Catena, Maria Teresa (2024) Kant e l’universo del sentimento. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of Kant-universo.pdf]
Anteprima
Testo
Kant-universo.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Altro)
Lingua: Italiano
Titolo: Kant e l’universo del sentimento
Autori:
Autore
Email
Catena, Maria Teresa
[non definito]
Autore/i: [Italiano]: Maria Teresa Catena è Professoressa ordinaria di Filosofia critica all’Università di Napoli Federico II. Studiosa di Kant, di cui ha curato anche la traduzione di diversi inediti, si è occupata del rapporto tra Heidegger e la psicoanalisi, della questione dello straniero nel pensiero di Derrida e del tema della tattilità nel pensiero di Husserl. Ha inoltre pubblicato Artefatti, dedicato alle problematiche del post-umano e, nel 2022, Breve storia del corpo, studio sulle variazioni del concetto di corpo nella storia del pensiero occidentale. Nel 2024 sono apparsi: Deep o Social Ecology? Un dibattito a partire da Herbert Marcuse e, per la collana Integrated Science della Springer, The Intelligence of the Hand, dedicato ai temi dell’AI./[English]: Maria Teresa Catena is full Professor of Critical Philosophy at the University Federico II of Naples. Kant scholar, of whom she has also edited the translation of several unpublished works, she has dealt with the connection between Heidegger and psychoanalysis, the issue of the stranger in Derrida and the theme of tactility in Husserl’s thought. She has also published Artefatti, devoted to the issues of the post-human and, in 2022, Breve storia del corpo, research on variations of the concept of body in the history of western thought. In 2024, these works have appeared: Deep o Social Ecology? Un dibattito a partire da Herbert Marcuse and, for the book series Integrated Science of Springer, The Intelligence of the Hand, devoted to AI-related themes.
Data: 12 Dicembre 2024
Numero di pagine: 135
Istituzione: Università degli studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 12 Dicembre 2024
ISBN: 978-88-6887-322-6
Numero di pagine: 135
Parole chiave: sensibilità, sentimento, riflessione, giudizio, senso comune;sensitivity, sentiment, reflection, judment, common sense
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/03 - Filosofia morale
Depositato il: 13 Feb 2025 13:54
Ultima modifica: 13 Feb 2025 13:54
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15331
DOI: 10.6093/978-88-6887-322-6

Abstract

[Italiano]: Riflettendo su alcuni snodi concettuali del pensiero kantiano, con particolare attenzione alle tematiche della sensibilità e del sentimento trattate nella Critica della ragion pura e nella Critica del Giudizio, il volume prova a individuare alcune questioni – la sensibilità come capacità anti-mimetica di messa in forma, il sentimento quale luogo impersonale e capacità di riflessione su un Sé non chiuso sul proprio privato – che, in tempi come quelli attuali, attraversati da una crescente e violenta de-sensibilizzazione, possono, anzi dovrebbero, ritrovare lo spazio di un possibile ripensamento./[English]: By reflecting on some moments of Kant’s thought, with a specific focus on the themes of sensitivity and sentiment discussed in the Critique of Pure Reason and in the Critique of Judgement, this volume attempts to identify some issues – sensitivity as an anti-mimetic capacity for shaping, sentiment as an impersonal space and reflection on a Self that is not enclosed whitin its private sphere – that, in times like these, marked by a growing and violent desensitization, can, or rather, they should, regain the space for a potential reconsideration.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento