Sarti, Luca (2025) Voci di Erin. Il fairy tale irlandese nel terzo millennio fra identità, tradizione e nuove narrazioni. Altro. UniorPress, Napoli.

[thumbnail of Sarti_.pdf]
Anteprima
Testo
Sarti_.pdf

Download (13MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Altro)
Lingua: Italiano
Titolo: Voci di Erin. Il fairy tale irlandese nel terzo millennio fra identità, tradizione e nuove narrazioni
Autori:
Autore
Email
Sarti, Luca
[non definito]
Autore/i: [Italiano]: Luca Sarti ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Comparati presso l’Università di Napoli L’Orientale, dove attualmente tiene un corso di Letteratura Inglese. Giornalista pubblicista e Direttore responsabile di ContactZone , rivista dell’Associazione Italiana per lo Studio della Fantascienza e del Fantastico (AISFF), si occupa principalmente di letterature anglofone, letteratura fantastica, studi irlandesi, postcoloniali e di genere, nonché di folklore, fiabe e adattamenti.[English]: Luca Sarti earned his PhD in Literary, Linguistic and Comparative Studies at the University of Naples “L’Orientale”, where he currently teaches English Literature. A journalist and managing director of ContactZone, the journal of the Italian Association for the Study of Science Fiction and the Fantastic (AISFF), his research primarily focuses on Anglophone literatures, speculative fiction, Irish studies, postcolonial and gender studies, as well as folklore, fairy tales, and adaptations.
Data: 14 Marzo 2025
Numero di pagine: 298
Istituzione: Università di Napoli L'Orientale
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: UniorPress
Data: 14 Marzo 2025
ISBN: 978-88-6719-310-3
Numero di pagine: 298
Parole chiave: Irlanda, fiaba, identità, riscrittura, storytelling; Ireland, fairy tale, identity, retelling, storytelling
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-LIN/10 - Letteratura inglese
Diritti di accesso: Accesso aperto
Depositato il: 20 Mar 2025 15:11
Ultima modifica: 20 Mar 2025 15:11
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15341
DOI: 10.6093/978-88-6719-310-3

Abstract

[Italiano]: Frutto dell'interesse dell’autore per l’Isola di Smeraldo e il genere fiabesco, questo studio esplora la (ri)narrazione dei fairy tales irlandesi nel terzo millennio. Attraverso l’analisi di una selezione di testi, arricchita da ampio materiale, si esaminano le modalità e le finalità con cui queste storie continuano a essere raccontate oggi. Il libro si propone come una guida preziosa per riscoprire un patrimonio tradizionale affascinante, riletto alla luce delle sfide contemporanee, con l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse italiano verso Erin, le sue molteplici voci e le sue magiche storie senza tempo./[English]: Born from the author’s interest in the Emerald Isle and the fairy-tale genre, this book explores the (re)telling of Irish fairy tales in the third millennium. Through the analysis of a selection of texts, enriched with extensive material, it examines how and to what extent these stories continue to be told today. It serves as a valuable guide to rediscovering a fascinating traditional heritage, carefully reinterpreted in light of contemporary challenges, ultimately aiming to sustain Italian interest in Erin, its diverse voices, and its timeless, magical stories.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento