Fortunato, Nicola (2025) Convivere con i rischi naturali. La pianificazione di Protezione Civile nei Campi Flegrei: criticità e best practices per l'esodo di massa da rischio vulcanico. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
Convivere con i rischi naturali.pdf Download (10MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Convivere con i rischi naturali. La pianificazione di Protezione Civile nei Campi Flegrei: criticità e best practices per l'esodo di massa da rischio vulcanico |
Autori: | Autore Email Fortunato, Nicola [non definito] |
Autore/i: | [italiano]: Architetto attualmente lavora presso l’assessorato alle Infrastrutture, Trasporti e Protezione Civile del Comune di Napoli. Ha da sempre approfondito i temi della progettazione architettonica e della pianificazione in edifici e territori sottoposti a vincoli di tutela o di pericolosità naturale. Alcuni dei suoi lavori sono pubblicati in Progettare Archeologia - volume IV progetti dell'analogia a Pompei, Accademia Adrianea Edizioni 2024, Villa Jovis Architettura e paesaggio archeologico, AION 2020, Pausilypon Architettura e paesaggio archeologico, AION 2018, La città progetti urbani/DIE STADT STADTISCHE PROJEKTE, AION 2017./[English]: Architect, currently works at the Department of Infrastructure, Transportation, and Civil Protection of the Municipality of Napoli, Italy. He has been focusing on architectural design and planning in buildings and areas subject to preservation constraints or natural hazards. Some of his works are published in Progettare Archeologia - Volume IV Progetti dell’analogia a Pompei, Accademia Adrianea Edizioni 2024; Villa Jovis Architettura e paesaggio archeologico, AION 2020; Pausilypon Architettura e paesaggio archeologico, AION 2018; and La città progetti urbani/DIE STADT STADTISCHE PROJEKTE, AION 2017. |
Data: | 20 Marzo 2025 |
Numero di pagine: | 256 |
Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 20 Marzo 2025 |
Titolo della serie: | TRIA URBAN STUDIES |
ISBN: | : 978-88-6887-344-8 |
Numero di pagine: | 256 |
Parole chiave: | Protezione Civile, Rischi naturali, gestione delle emergenze; Civil Protection, natural hazards, emergency management |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 04 - Scienze della terra > GEO/02 - Geologia stratigrafica e sedimentologica |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 20 Mar 2025 15:17 |
Ultima modifica: | 20 Mar 2025 15:17 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15343 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-344-8 |
Abstract
[Italiano]: Nel campo dell’architettura e della pianificazione le misure per e a favore della sicurezza atte a contrastare gli effetti dei pericoli naturali e antropici sono ormai parte integrante del bagaglio culturale dei professionisti. In edilizia sempre più raffinate tecniche delle costruzioni sono applicate agli edifici (anche in forza di legge), per contrastare gli effetti degli agenti naturali e antropici; in pianificazione si studiano interventi per contrastare i devastanti fenomeni dovuti a rischi naturali e ai cambiamenti climatici per tentare di mitigare e ridurre i loro effetti aumentando il livello di resilienza dei territori. In questo contesto la pianificazione di Protezione Civile gioca un ruolo fondamentale. Ed è proprio in relazione a questa necessità di sicurezza che in questo lavoro approfondiremo la normativa di settore vigente attualmente nel nostro Paese e come essa, nello specifico, venga applicata nel caso studio dei Campi Flegrei./[English]: In the field of architecture and planning, safety measures aimed at preventing the effects of natural and human-made hazards have become an fundamental part of professionals’ cultural toolkit. In construction, increasingly advanced techniques are being applied to buildings (often mandated by law) to mitigate the effects of natural and human-made agents. In planning, interventions are designed to counteract the devastating phenomena caused by natural risks and climate change, seeking to mitigate and reduce their effects while enhancing territorial resilience. In this context, Civil Protection planning plays a crucial role. This study explores on the current sectoral regulations in Italy and examines how these are applied specifically to the case study of the Campi Flegrei, Napoli.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |