[non definito] (2025) Innovation Design for Social Inclusion and Sustainability. Design Cultures and Creative Practices for Urban Natural Heritage. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
Innovation design.pdf Download (25MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | English |
Titolo: | Innovation Design for Social Inclusion and Sustainability. Design Cultures and Creative Practices for Urban Natural Heritage |
Autore/i: | [Italiano]: Emilio Rossi è Ricercatore a Tempo Determinato Senior (RTD-B) in Design presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara. I suoi interessi di ricerca e le sue aree di competenza riguardano la ricerca sul Design e il Design per l'inclusione sociale, con particolare attenzione allo sviluppo di innovazioni teoriche, metodologiche e progettuali per prodotti inclusivi e sistemi prodotto-servizio, nonché all'indagine delle relazioni disciplinari e interdisciplinari tra domini inclusivi/centrati sull'uomo e sistemi socio-tecnici. Su questi temi collabora con importanti associazioni, società e comitati tecnici come la Società Italiana Design (SID), la Design Research Society (DRS) e l'International Ergonomics Association (IEA)./[English]:Emilio Rossi is Tenure Track Assistant Professor in Design at the Department of Architecture, “Gabriele d’Annunzio” University of Chieti-Pescara, Italy. His research interests and areas of expertise relate to Design Research and design for Social Inclusion, with a focus on the development of theoretical, methodological, and design innovations for inclusive products and product-service systems, as well as the investigation of disciplinary and interdisciplinary relations between inclusive/human-centred domains and socio-technical systems. On these themes, he collaborates with important associations,societies, and technical committees such as Italian Design Society (SID), Design Research Society (DRS), and International Ergonomics Association (IEA). |
Editors: | Curatore Email Rossi, Emilio [non definito] |
Data: | 2025 |
Numero di pagine: | 208 |
Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 2025 |
Titolo della serie: | Oltre l'accessibilità. Patrimonio Culturale for All |
ISBN: | 978-88-6887-348-6 |
Numero di pagine: | 208 |
Parole chiave: | Design per l'inclusione sociale, Design per la sostenibilità, Cultura progettuale, Blended intensive programme, Patrimonio naturale; Design for Social Inclusion, Design for sustainability, Blended intensive programme, Natural heritage, Design culture |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/15 - Architettura del paesaggio |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 15 Apr 2025 10:16 |
Ultima modifica: | 15 Apr 2025 10:16 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15731 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-348-6 |
Abstract
[Italiano]: In un mondo continuamente in evoluzione, la disciplina del Design esprime la capacità di emergere come una cultura potente e interdisciplinare in grado di affrontare le sfide sociali e ambientali del nostro tempo. In questo scenario, il ruolo delle università, e la loro collaborazione internazionale, è fondamentale per identificare e sviluppare degli studi di ricerca che possano condurre allo sviluppo di condizioni di vita vivibili, inclusive e sostenibili. Attraverso una raccolta di saggi e progetti realizzati da studenti di quattro università europee, “Innovation Design for Social Inclusion and Sustainability: Design Cultures and Creative Practices for Urban Natural Heritage” esplora il ruolo trasformativo del Design versi i temi dell'inclusione sociale e della sostenibilità, offrendo una prospettiva innovativa su come le pratiche progettuali possano contribuire a un futuro più equo e rispettoso dell'ambiente. Superando il funzionalismo e la cultura progettuale meramente incentrata sugli oggetti, questo libro delinea sia le riflessioni culturali oggi importanti per la disciplina sia i risultati di un progetto didattivo finanziato dal programma Erasmus+ Blended Intensive Programme nell'anno accademico 2023/2024. Il volume è strutturato in tre parti principali. La prima parte analizza le culture progettuali che promuovono l'inclusione sociale e la sostenibilità, evidenziando come il Design serva da pratica creativa riflessiva. Nella seconda parte, i lettori sono guidati attraverso pratiche progettuali creative mediante otto soluzioni innovative sviluppate per le aree naturali della città di Pescara. Infine, il libro si conclude con le riflessioni delle università coinvolte nel progetto, evidenziando l'importanza di un approccio collaborativo e condiviso all'innovazione progettuale. Pensato per studiosi, professionisti e studenti, questo volume offre una risorsa preziosa per chiunque voglia esplorare le intersezioni tra Design, inclusione sociale e sostenibilità, proponendo un approccio integrato e multidisciplinare per affrontare le sfide del nostro tempo./[English]: In a rapidly evolving world, the Design discipline emerges as a powerful and interdisciplinary culture capable to address the social and environmental challenges of our time. In this scenario, the role of universities and their international collaboration is paramount to identify and address promising research avenues needed to generate liveable living conditions that are both inclusive and sustainable. By proposing a collection of essays and projects made by students from four European universities, “Innovation Design for Social Inclusion and Sustainability: Design Cultures and Creative Practices for Urban Natural Heritage” explores the transformative role of design in social inclusion and sustainability, offering an innovative perspective on how design practices can contribute to a more equitable and environmentally respectful future. To overcome functionalism and the mere product-centred design cultures, this book outlines both cultural reflections that are today important for the Discipline and the results of a teaching and learning project funded by the Erasmus+Blended Intensive Programme in the academic year 2023/2024. This volume is structured into three main parts. The first part analyzes design cultures that promote social inclusion and sustainability, highlighting how design can serve as a reflective creative practice. In the second part, readers are guided through creative design practices, focusing on eight innovative solutions developed for the natural areas of Pescara. Finally, the book concludes with reflections from universities involved in the project, highlighting the importance of a collaborative and shared approach to design innovation. Designed for scholars, professionals, and students alike, this volume offers a valuable resource for anyone seeking to explore the intersections of design, social inclusion, and sustainability, proposing an integrated and multidisciplinary approach to addressing the challenges of our time.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |