[non definito] (2025) Dalla “barbarie della riflessione” alla “barbarie del senso” : Vico, la decadenza e il ritorno alle origini. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
barbarie riflessione.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Dalla “barbarie della riflessione” alla “barbarie del senso” : Vico, la decadenza e il ritorno alle origini |
Autore/i: | [Italiano]: Giovanni Scarpato è ricercatore di Storia del pensiero politico presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “Federico II” di Napoli. I suoi interessi scientifici si rivolgono principalmente al pensiero politico di Giambattista Vico e alla sua ricezione tra Illuminismo e Restaurazione. Nei suoi saggi si èoccupato di diversi autori, tra i quali Paolo Sarpi, Giacomo Leopardi, Gioacchino Ventura, Luigi Blanch, Gustave Le Bon. Negli ultimi anni i suoi interessi di ricerca si sono rivolti allo studio delle correnti eterodosse e libertine dell’Italia del Seicento. Ha pubblicato i seguenti volumi: Giambattista Vico dall’età delle riforme alla Restaurazione. La Scienza nuova tra Lumi e cultura cattolica (1744-1827), Roma, Aracne, 2018; “Verso governi umani”. Politica e storia in Luigi Blanch, Roma, Aracne, 2018; Occasioni di libertà. Percorsi del libertinismo politico tra Italia e Francia, Milano-Udine, Mimesis, 2024. Ha curato con Gennaro Maria Barbuto il volume Polis e polemos. Giambattista Vico e il pensiero politico, Milano-Udine, Mimesis, 2022./[English]: Giovanni Scarpato is a researcher in History of Political Thought at the Department of Political Science of the University “Federico II” of Naples. His scientific interests are mainly focused on the political thought of Giambattista Vico and its reception between the Enlightenment and the Restoration. In his essays he has dealt with various authors, including Paolo Sarpi, Giacomo Leopardi, Gioacchino Ventura, Luigi Blanch, Gustave Le Bon. In recent years his research interests have turned to the study of the heterodox and libertine currents of seventeenth-century Italy. He has published the following volumes: Giambattista Vico from the age of reforms to the Restoration. The New Science between Enlightenment and Catholic culture (1744-1827), Rome, Aracne, 2018; "Towards human governments". Politics and history in Luigi Blanch, Rome, Aracne, 2018; Occasions for freedom. Paths of political libertinism between Italy and France, Milan-Udine, Mimesis, 2024. He edited with Gennaro Maria Barbuto the volume Polis and polemos. Giambattista Vico and political thought, Milan-Udine, Mimesis, 2022. |
Editors: | Curatore Email Scarpato, Giovanni [non definito] Evangelista, Roberto [non definito] |
Data: | 6 Maggio 2025 |
Numero di pagine: | 80 |
Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 6 Maggio 2025 |
Titolo della serie: | Fuori collana |
ISBN: | 978-88-6887-338-7 |
Numero di pagine: | 80 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 - Storia della filosofia |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 06 Mag 2025 13:39 |
Ultima modifica: | 06 Mag 2025 13:39 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15740 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-338-7 |
Abstract
[Italiano]: Uno dei modi per riconsiderare la riflessione di Vico risiede nell’approfondimento del rapporto da lui scandagliato tra razionalità e barbarie. L’influenza della critica storica, non solo rivolta all’indagine delle Sacre scritture ma anche alla produzione mitica delle antiche civiltà, e il superamento di un paradigma “borioso” che vedeva nelle favole e nelle produzioni culturali primitive la testimonianza di una sapienza razionale antica, oppure la proiezione in un passato originario delle culture di nazioni moderne, veniva da da Vico completamente ripensato. È solo attraverso questo ripensamento che il nesso tra barbarie e razionalità non si presenta più nei termini di una contrapposizione, bensì come una diade i cui elementi costitutivi si pongono in perenne comunicazione, con forme ed esiti che solo nel quadro della storia umana acquistano senso. La ragione permette all’umanità di uscire da uno stadio di barbarie, ma può anche determinarne il ritorno. Per questa ragione le idee di decadenza e ricorso assumono nel pensiero civile di Vico una indiscutibile centralità. Non a caso, i saggi raccolti in questo volume, tornano spesso a confrontarsi con un passo quanto mai cruciale della Conclusione della Scienza dove Vico paventa, con una capacità di evocazione che sembra unire la dimensione filosofica a quella poetica, la possibilità sempre latente del ritorno alla barbarie della civiltà europea, proprio quando essa si persuade di aver raggiunto il vertice della civiltà e del progresso scientifico./[English]: One of the ways to reconsider Vico's reflection lies in the deepening of the relationship he probed between rationality and barbarism. The influence of historical criticism, not only directed at the investigation of the sacred scriptures but also at the mythical production of ancient civilisations, and the overcoming of a ‘bourgeois’ paradigm that saw in fables and primitive cultural productions the testimony of an ancient rational wisdom, or the projection into a past originating in the cultures of modern nations, was completely rethought by Vico. It is only through this rethinking that the nexus between barbarism and rationality is no longer presented in the terms of a contraposition, but rather as a dyad whose constituent elements are in perpetual communication, with forms and outcomes that only within the framework of human history acquire meaning. Reason enables humanity to emerge from a stage of barbarism, but it can also bring about its return.return. For this reason, the ideas of decadence and recourse take on an unquestionable centrality in Vico's civil thought. It is no coincidence that the essays collected in this volume often return to a very crucial passage of the Conclusion of Science where Vico fears, with an evocative capacity that seems to unite the philosophical and poetic dimensions, the ever latent possibility of the return to barbarism of European civilisation, just when it persuades itself that it has reached the pinnacle of civilisationand scientific progress.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |