[non definito] (2025) Quarto Rapporto. Criminalità e sicurezza a Napoli. Vite insicure: forme di violenza sulle donne Autori Giacomo Di Gennaro. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
criminalità e sicurezza a napoli.pdf Download (6MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Quarto Rapporto. Criminalità e sicurezza a Napoli. Vite insicure: forme di violenza sulle donne Autori Giacomo Di Gennaro |
Autore/i: | [Italiano]: Giacomo Di Gennaro, è professore ordinario di Sociologia del Diritto e della Devianza. Insegna altresì Sociologia, Progettazione e gestione delle politiche sociali e Criminologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove coordina presso il Dipartimento di Scienze Politiche, dal 2010 il Master di II livello in “Criminologia e Diritto penale. Analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana” e dal 2023 il Corso di Laurea LM-62/91 in “Scienze Criminologiche, Investigative e di lotta ai crimini informatici”. È autore di oltre 150 pubblicazioni nazionali e internazionali. Tra le più recenti si segnalano: La trappola della corruzione. Le dinamiche perverse dello scambio occulto: un case study in Campania (FrancoAngeli, 2023); Ragazzi che sparano. Viaggio nella devianza grave minorile (con Maria Luisa Iavarone, FrancoAngeli, 2023); Il potere delle estorsioni. Un modello predittivo come strategia di contrasto, (Editoriale scientifica, 2023)./[English]: Giacomo Di Gennaro is full professor of Sociology of Law and deviance. He also teaches Sociology, Planning and Management of Social Policies and Criminology at the University of Naples Federico II, where he coordinates the II level Master in "Criminology and Criminal Law. Criminal analysis and policies for urban security" at the Department of Political Sciences, since 2010 and the Degree Course LM-62/91 in "Criminological, Investigative and Cybercrime Fighting Sciences" since 2023. He is the author of over 150 national and international publications. Among the most recent are: The Corruption Trap. The Perverse Dynamics of Hidden Exchange: A Case Study in Campania (FrancoAngeli, 2023); Boys Who Shoot. Journey into Serious Juvenile Deviance (with Maria Luisa Iavarone, FrancoAngeli, 2023); The Power of Extortion. A Predictive Model as a Countermeasure Strategy, (Editoriale scientifica, 2023)./[Italiano]: Riccardo Marselli è professore ordinario di economia politica presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope". La sua attività di ricerca spazia in differenti aspetti dell'analisi economica del fenomeno criminale. I principali studi riguardano le valutazioni empiriche delle determinanti economiche della criminalità, l'analisi economica del sistema di deterrenza e il ruolo e l'efficacia delle misure alternative della risoluzione delle controversie./[English]: Riccardo Marselli is full professor of political economy at the University of Naples "Parthenope". His research activity ranges across different aspects of the economic analysis of the criminal phenomenon. The main studies concern the empirical evaluations of the economic determinants of crime, the economic analysis of the deterrence system and the role and effectiveness of alternative measures of dispute resolution. |
Editors: | Curatore Email Di Gennaro, Giacomo [non definito] |
Data: | 8 Maggio 2025 |
Numero di pagine: | 415 |
Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 8 Maggio 2025 |
Titolo della serie: | Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche, Giuridiche e Sociali |
ISBN: | 978-88-6887-345-5 |
Numero di pagine: | 415 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 08 Mag 2025 11:07 |
Ultima modifica: | 08 Mag 2025 11:07 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15741 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-345-5 |
Abstract
[Italiano]: Il Quarto Rapporto su “Criminalità e sicurezza a Napoli”, nel solco delle precedenti tre edizioni, propone nella prima sezione un’analisi della dinamica della delittuosità nelle città metropolitane nel lungo periodo di circa venti anni coincidente con l’inizio della prima archiviazione dei dati avvenuta in occasione del primo rapporto e aggiornata al 2023. L’ampio periodo temporale messo a disposizione degli studiosi, e più in generale dei lettori interessati, offre un punto di riferimento analitico di tipo comparativo sulla dinamica della delittuosità nelle aree metropolitane del Paese particolarmente prezioso. Come per le precedenti edizioni, poi, anche questo Quarto Rapporto approfondisce e riflette su un particolare reato la cui visibilità e il cui radicamento presenta connessioni di tipo non solo sociale ma anche economico e istituzionale: per questa edizione, la scelta è ricaduta sulla violenza di genere e particolarmente quella esercitata nelle sue diverse forme sulle donne, un tema che sebbene sia fortemente emerso nei tempi più recenti rappresenta un fenomeno radicato nel tempo e che si esprime in forme differenti ed eterogenee, non limitate all’ambito familiare o dei rapporti interpersonali ma che interessa le diverse articolazioni dello spazio pubblico. Pur nella consapevolezza della difficoltà di fornire un contributo decisivo alla comprensione del fenomeno oggetto di studio, il Rapporto -replicando una impostazione utilizzata anche nelle precedenti edizioni- propone una metodologia di analisi che si arricchisce del contributo di vari esperti e che non prescinde né dall’ascolto delle vittime né da un’analisi delle storie degli autori dei reati. Con questo Quarto Rapporto si conclude una serie che ha individuato nella città di Napoli un semplice pretesto a partire dal quale ragionare su quanto accade nel nostro Paese relativamente a determinati crimini, anche per rompere schemi rappresentativi di determinati fenomeni avanzati senza un adeguato conforto di evidenze empiriche./[English]: The Fourth Report on “Crime and Security in Naples”, following the previous three editions, proposes in the first section an analysis of the dynamics of crime in metropolitan cities over a long period of about twenty years coinciding with the beginning of the first data archiving that took place on the occasion of the first report and updated to 2023. The broad time period made available to scholars, and more generally to interested readers, offers a particularly valuable comparative analytical reference point on the dynamics of crime in the metropolitan areas of the country. As with previous editions, this Fourth Report also delves into and reflects on a particular crime whose visibility and rootedness have connections that are not only social but also economic and institutional: for this edition, the choice fell on gender violence and particularly that exercised in its various forms on women, a theme that although it has strongly emerged in more recent times represents a phenomenon rooted in time and that is expressed in different and heterogeneous forms, not limited to the family or interpersonal relationships but which affects the various articulations of the public space. Although aware of the difficulty of providing a decisive contribution to the understanding of the phenomenon under study, the Report - replicating an approach also used in previous editions - proposes an analysis methodology that is enriched by the contribution of various experts and that does not ignore either listening to the victims or an analysis of the stories of the perpetrators of the crimes. This Fourth Report concludes a series that has identified in the city of Naples a simple pretext from which to reason about what happens in our country in relation to certain crimes, also to break representative schemes of certain phenomena advanced without adequate support from empirical evidence.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |