Sciarelli, Fabiana and Di Fenza, Barbara (2025) Target minori: progetti per un futuro - Atto 2, Dati Minori. Altro. UniorPress, Napoli.
Anteprima |
Testo
Fascicolo_02.pdf Download (10MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Target minori: progetti per un futuro - Atto 2, Dati Minori |
Autori: | Autore Email Sciarelli, Fabiana [non definito] Di Fenza, Barbara [non definito] |
Autore/i: | [Italiano]: Fabiana Sciarelli è professore associato presso l'Università di Napoli L’Orientale. Nei suoi 25 anni di attività accademica e professionale si è occupata principalmente delle sviluppo delle aree deboli del mondo, della gestione dell’arte e della cultura per la crescita dei territori e del management delle imprese no-profit. Da molti ani si occupa di MInori, sia attraverso la ONLUS Made in Earth di cui è co-fondatrice, che attraverso la direzione del progetto di Terza Missione dell’Ateneo ‘Target Minori - Tanto ho le Cuffie’./[English]: Fabiana Sciarelli is a professor at the University of Naples L’Orientale. In her 25 years of academic and professional activity, she has worked mainly for the development of the weak areas of the world, the management of art and culture for the growth of territories and the management of non-profit companies. For many years she has worked with Minors, both through the ONLUS Made in Earth of which she is co-founder, and through the direction of the University’s Third Mission project ‘Target Minori - Tanto ho le Cuffie’./[Italiano]: Barbara Di Fenza, Assegnista di ricerca presso l’Università di Napoli l’Orientale. Da più di venti anni si occupa di comunicazione delle imprese non profit, culturali e turistiche. E’ una professionista, che ha lavorato nel settore, sia sul territorio nazionale che europeo. Dal 2022 fa parte del progetto ‘Target Minori - Tanto ho le cuffie’, un progetto di sensibilizzazione civica basato sulla comunicazione intergenerazionale./[English]: Barbara Di Fenza,She has been working in the field of communication for non-profit, cultural and tourism companies for over twenty years. She is a professional who has worked in the sector, both nationally and in Europe. Since 2022 she has been part of the ‘Target Minori - Tanto ho le cuffie’ project, a civic awareness project based on intergenerational communication. |
Data: | 26 Giugno 2025 |
Numero di pagine: | 88 |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | UniorPress |
Data: | 26 Giugno 2025 |
ISBN: | 978-88-6719-318-9 |
Numero di pagine: | 88 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 01 Lug 2025 08:29 |
Ultima modifica: | 01 Lug 2025 08:29 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15754 |
DOI: | 10.6093/978-88-6719-318-9 |
Abstract
[Italiano]: Si sente sempre più spesso parlare di Minori, di ricette infallibili per affrontare le fragilità degli stessi o le devianze, come le chiamano in molti. Se ne parla spesso a seguito dell’articolo di giornale, o del servizio televisivo che riporta il caso con il sensazionalismo che gli appartiene. Ma quanti sono i Minori nel mondo? Quanti bambini nascono e quanti muoiono veramente troppo presto? Quanti ragazzi soffrono di ansia, di depressione, di disturbi alimentari? Quanti giovani sono vittime di violenza e quanti sono i carnefici? Quanti lasciano la scuola e quanti non vedono alcun futuro? Ecco, questo secondo atto del progetto, ‘Target Minori: progetti per un futuro’, vuole fare un po’ il punto della situazione sui nostri ragazzi, ma con dati alla mano. Si vuole, infatti, partire dai numeri, dai dati certi che descrivono un fenomeno, prima di ragionare sulle cause, sugli attori del Sistema Minori e magari sulle soluzioni./[English]: We hear more and more often about Minors, about infallible recipes to deal with their fragility or deviance, as many call them. We often talk about it following a newspaper article, or a television program that reports the case with the sensationalism that is its characteristic. But how many Minors are there in the world? How many children born and how many die really too early? How many kids suffer from anxiety, depression, eating disorders? How many young people are victims of violence and how many are the executioners? How many drop out of school and how many see no future? This second act of the project, ‘Target Minors: projects for a future’, wants to take stock of the situation of our kids, but through data. In fact, we want to start from the numbers, from the certain data that describe a phenomenon, before reasoning about the causes, the actors of the Minors System and perhaps about the solutions.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |