Fera, Filomena (2025) Max Weber e il liberalismo Russo. Il dibattito sui diritti fondamentali dell’individuo tra Oriente e Occidente. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
[web] Max Weber liberalismo russo.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Max Weber e il liberalismo Russo. Il dibattito sui diritti fondamentali dell’individuo tra Oriente e Occidente |
Autori: | Autore Email Fera, Filomena [non definito] |
Autore/i: | [Italiano]: Filomena Fera ha studiato Filosofia presso l’Università di Napoli “Federico II”, dove nel 2025 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Filosofiche. I suoi studi riguardano il pensiero politico e filosofico di Max Weber e la storia della Russia nel periodo tardo imperiale. Tra le sue pubblicazioni Bogdan Kistjakovskij in soccorso di Max Weber (2022); Max Weber e il costituzionalismo russo: «Un’occasione “ultima” per costruire “libere” culture “a partire dalle fondamenta”» (2023). /[English]: Filomena Fera studied Philosophy at the University of Naples “Federico II”, where she earned a PhD in Philosophical Sciences in 2025. Her studies focus on Max Weber’s political and philosophical thought and the history of Russia in the late imperial period. Her publications include Bogdan Kistjakovsky to the Rescue of Max Weber (2022); Max Weber and Russian Constitutionalism: «A “Last” Opportunity to Build “Free” Cultures “Starting from the Foundations”» (2023). |
Data: | 2025 |
Numero di pagine: | 351 |
Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 2025 |
Titolo della serie: | Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni |
ISBN: | 978-88-6887-356-1 |
Numero di pagine: | 351 |
Parole chiave: | Max Weber, Russia, Germania, liberalismo russo, Oriente, Occidente, diritti, rivoluzione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna |
Depositato il: | 14 Lug 2025 08:05 |
Ultima modifica: | 14 Lug 2025 08:05 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15760 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-356-1 |
Abstract
[Italiano]: I due saggi di Max Weber dedicati alla rivoluzione russa del 1905, Zur Lage der bürgerlichen Demokratie in Rußland e Rußlands Übergang zum Scheinkonstitutionalismus, costituiscono un momento tanto centrale quanto poco frequentato del pensiero politico e filosofico dello studioso tedesco. Attraverso l’analisi rigorosa di questi saggi e la ricostruzione della posizione weberiana sul liberalismo russo e del contesto biografico, teorico e politico della sua definizione, il presente testo si propone di mettere a fuoco gli elementi cardine dell’opera di Weber a partire dalla ridefinizione del ruolo del politico nel contesto della crisi della tradizione liberale ottocentesca e della correlata incursione delle dinamiche totalizzanti della moderna società di massa capitalistica e burocratizzata. Un percorso che, grazie all’instaurazione di un compiuto confronto con gli esponenti di spicco del liberalismo filosofico, politico e giuridico del liberalismo russo del primo ‘900, permette di problematizzare l’immagine di Weber come convinto fautore della mera politica di potenza tedesca in favore di una rinnovata centralità nel suo pensiero dei principi liberali dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali dell’individuo./[English]: Max Weber’s two essays on the Russian Revolution of 1905, Zur Lage der bürgerlichen Demokratie in Russland and Russlands Übergang zum Scheinkonstitutionalismus, represent a pivotal yet rarely explored moment in the German scholar’s political and philosophical thought. Through the rigorous analysis of these essays and the reconstruction of Weber’s position on Russian liberalism and the biographical, theoretical and political context of its definition, the present text aims to focus on the key elements of Weber’s work starting from the redefinition of the role of the politician in the context of the crisis of the nineteenth-century liberal tradition and the correlated incursion of the totalising dynamics of modern capitalist and bureaucratised mass society. A path that, thanks to the establishment of an accomplished comparison with the leading exponents of the philosophical, political and legal liberalism of the early 20th century, allows us to problematise the image of Weber as a convinced advocate of mere German power politics in favour of a renewed centrality in his thought of the liberal principles of the rule of law and the fundamental rights of the individual.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |