[non definito] (2025) Atti del XLIV Congresso nazionale SISFA : Firenze, 17-20 settembre 2024 = Proceedings of the 44th SISFA National Congress. Working Paper. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
Atti_Sisfa_2024XLIV.pdf Download (114MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Working Paper) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Atti del XLIV Congresso nazionale SISFA : Firenze, 17-20 settembre 2024 = Proceedings of the 44th SISFA National Congress |
Autore/i: | [Italiano]: Mauro Gargano, Irpinio e laureato in astronomia, è Primo Tecnologo dell'INAF, docente di Storia dell'Astronomia all'Università di Napoli Federico II, curatore del Museo degli Strumenti Astronomici presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte e coordinatore delle attività dell'Osservatorio per la diffusione della cultura astronomica. La sua ricerca si concentra sulla storia dell'astronomia e sulla valorizzazione delle collezioni dell'INAF. È autore di saggi e libri sulla storia dell'astronomia ed è segretario della SISFA./[English]: Mauro Gargano, Irpinian and astronomy graduate, is senior Technologist at INAF, professor of the History of Astronomy at the University of Naples Federico II, curator of the Museum of Astronomical Instruments at the Astronomical Observatory of Capodimonte, and coordinator of the Observatory’s activities for the dissemination of astronomical culture. His research focuses on the history of astronomy and the preservation of the INAF’s collections. He is the author of essays and books on the history of astronomy and serves as the Secretary of SISFA. [Italiano]: Antonella Gasperini, Dirigente Tecnologo presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri, è coordinatrice del MAB (Musei, Archivi, Biblioteche) all'interno dell'Unità INAF per la Valorizzazione della Conoscenza. Il suo lavoro si concentra sulla conservazione e valorizzazione del patrimonio astronomico storico italiano. È attivamente coinvolta in numerose iniziative e progetti nazionali e internazionali relativi al patrimonio culturale astronomico ed è autrice di diverse pubblicazioni sulla storia dell'astronomia./[English]: Antonella Gasperini, full technologist at the Arcetri Astrophysical Observatory, is the coordinator for MAB (Museums, Archives, Libraries) within the INAF Unit for Knowledge Valorization. Her work focuses on the preservation and enhancement of Italian historical astronomical heritage. She is actively involved in numerous national and international initiatives and projects related to cultural heritage in astronomy and is the author of several publications on the history of astronomy. [Italiano]: Samuele Straulino è Professore associato di Didattica e Storia della Fisica presso l'Università di Firenze. Il suo interesse principale è la formazione degli insegnanti per le scuole primarie e secondarie. Nel campo della storia della fisica, ha pubblicato alcuni articoli sulla fisica di Galileo./[English]: Samuele Straulino is currently associate professor of Didactics and History of Physics at the University of Florence. His primary interest is teacher training, for primary and secondary schools. In the field of history of physics, he wrote some papers on Galileo's physics. |
Editors: | Curatore Email Gargano, Mauro [non definito] Gasperini, Antonella [non definito] Strulino, Samuele [non definito] |
Data: | 2025 |
Numero di pagine: | 446 |
Istituzione: | Istituto Nazionale di Astrofisica |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 2025 |
Titolo della serie: | SISFA Studies in the History of Physics and Astronomy |
ISBN: | 978-88-6887-362-2 |
Numero di pagine: | 446 |
Parole chiave: | Storia, Fisica, Astronomia, Strumenti, Didattica |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 02 - Scienze fisiche > FIS/05 - Astronomia e astrofisica |
Depositato il: | 14 Lug 2025 10:00 |
Ultima modifica: | 15 Lug 2025 07:20 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15761 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-362-2 |
Abstract
[Italiano]: Atti del XLIV Congresso Nazionale SISFA, tenutosi a Firenze nel settembre 2024, con la partecipazione di circa 90 studiosi italiani e internazionali. Il congresso ha indagato la storia della fisica e dell'astronomia, l'epistemologia, l'educazione scientifica e la conservazione del patrimonio storico e ha presentato quattro sessioni speciali: Dall’informazione all’intelligenza artificiale, tracciando l’evoluzione della comunicazione, da Marconi alla cibernetica e all’IA; Dalla statistica quantistica alla fisica della materia condensata: celebrando un secolo di statistica di Bose-Einstein e della sua influenza sulla fisica moderna; 1924–2024: Edwin Hubble e l’evoluzione della cosmologia moderna, ripercorrendo la scoperta di Hubble e il suo impatto sull’astrofisica; 100 anni dalla nascita dell’Università di Firenze e In memoria di Giuseppe Occhialini, onorando il centenario dell’Università e i contributi di Occhialini alla fisica italiana. Questo volume raccoglie studi accurati che esplorano l'evoluzione del pensiero scientifico e la storia delle scienze./[English]: Proceedings of the 44th SISFA National Congress, held in Florence in September 2024, with the participation of about 90 Italian and international scholars. The congress explored the history of physics and astronomy, epistemology, scientific education, and the preservation of historical heritage, and featured four special sessions: From Information to Artificial Intelligence, tracing the evolution of communication, from Marconi to cybernetics and AI. From Quantum Statistics to Condensed Matter Physics, celebrating a century of Bose-Einstein statistics and its influence on modern physics. 1924–2024: Edwin Hubble and the Evolution of Modern Cosmology, revisiting Hubble’s breakthrough discovery and its lasting impact on astrophysics. 100 Years since the Birth of the University of Florence & In Memory of Giuseppe Occhialini, honoring the University’s centenary and Occhialini’s contributions to Italian physics. This volume collects accurate studies exploring the evolution of scientific thought and the history of the sciences.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |