[non definito] (2025) Profili dell’aristotelismo medievale. In onore di Valeria Sorge. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of Aristotelismo+medievale+[Quad30].pdf]
Anteprima
Testo
Aristotelismo+medievale+[Quad30].pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Altro)
Lingua: Italiano
Titolo: Profili dell’aristotelismo medievale. In onore di Valeria Sorge
Autore/i: [Italiano]: Fabio Seller insegna Storia della Filosofia Medievale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi si concentrano sui temi della scienza e della cosmologia medievali e rinascimentali. È autore di numerosi contributi, tra cui si ricordano i volumi: Apocalittica e tempo della fine in Tommaso Campanella (Milano-Udine 2020); La fisiologia della conoscenza in Girolamo Fracastoro (Napoli 2012); Scientia astrorum. La fondazione epistemologica dell’astrologia in Pietro d’Abano (Napoli 2009)./[English]: Fabio Seller is professor of History of Medieval Philosophy at the University of Naples Federico II. His research focuses on themes related to medieval and Renaissance science and cosmology. He is the author of numerous works, including the following volumes: Apocalittica e tempo della fine in Tommaso Campanella (Milano-Udine 2020); La fisiologia della conoscenza in Girolamo Fracastoro (Napoli 2012); Scientia astrorum. La fondazione epistemologica dell’astrologia in Pietro d’Abano (Napoli 2009)./[Italiano]: Roberto Melisi è ricercatore di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa prevalentemente di argomenti antropologici e gnoseologici tra Medioevo e Rinascimento. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano le monografie: Guglielmo di Saint-Thierry tra conoscenza, amore e rivelazione (Napoli 2022); Miseria e dignità dell’uomo nel pensiero di Marsilio Ficino (Roma 2021); Divinizzazione dell’umano e pathos conoscitivo nelle lettere di Ficino (Milano-Udine 2020)./[English]: Roberto Melisi is a researcher in History of Medieval Philosophy at the University of Naples Federico II. His work primarily deals with anthropological and epistemological issues from the Middle Ages to the Renaissance. Among his publications are the monographs: Guglielmo di Saint-Thierry tra conoscenza, amore e rivelazione (Napoli 2022); Miseria e dignità dell’uomo nel pensiero di Marsilio Ficino (Roma 2021); Divinizzazione dell’umano e pathos conoscitivo nelle lettere di Ficino (Milano-Udine 2020).
Editors:
Curatore
Email
Seller, Fabio
[non definito]
Melisi, Roberto
[non definito]
Data: 14 Luglio 2025
Numero di pagine: 161
Istituzione: Università degli studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 14 Luglio 2025
Titolo della serie: Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Quaderni
ISBN: 978-88-6887-237-3
Numero di pagine: 161
Parole chiave: Valeria Sorge, Filosofia medievale, aristotelismo, platonismo, averroismo; Valeria Sorge , medieval philosophy, aristotelianism, platonism, averroism
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale
Diritti di accesso: Accesso aperto
Depositato il: 15 Lug 2025 07:50
Ultima modifica: 15 Lug 2025 07:50
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15762
DOI: 10.6093/978-88-6887-237-3

Abstract

[Italiano]: Il volume raccoglie saggi in onore di Valeria Sorge. I contributi si stagliano sull’orizzonte comune dell’aristotelismo latino, di cui tracciano i numerosi profili segnati dal peculiare e fecondo intreccio di tematiche epistemologiche, etiche e metafisiche. Nell’arco temporale intercorso tra il Medioevo e la prima Modernità, la tradizione aristotelica si presenta, infatti, come punto di osservazione privilegiato per comprendere le trasformazioni che hanno segnato la storia del pensiero filosofico. I contributi mirano inoltre a esaminare criticamente alcune questioni ermeneutiche emerse dagli studi più recenti, evidenziando l’importanza, per lo storico della filosofia, di avvalersi del dialogo tra istanze metodologiche ed esigenze descrittive./[english]: The volume brings together essays in honor of Valeria Sorge. The contributions share a common focus on Latin Aristotelianism, whose many dimensions are explored through the distinctive and fruitful interweaving of epistemological, ethical, and metaphysical themes. Spanning the period from the Middle Ages to the early modern era, the Aristotelian tradition emerges as a privileged vantage point for understanding the transformations that have shaped the history of philosophical thought. The essays also aim to critically examine certain hermeneutical issues raised by recent scholarship, highlighting the importance, for the historian of philosophy, of engaging in a dialogue between methodological frameworks and descriptive needs.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento