[non definito] (2025) Musica per l’ambiente: atti del convegno di studi (Napoli, 13-14 novembre 2024). Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
[web] Musica e ambiente_CM4.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Musica per l’ambiente: atti del convegno di studi (Napoli, 13-14 novembre 2024) |
Autore/i: | [Italiano]: GIORGIO RUBERTI è professore associato di Musicologia e Storia della musica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Allievo di Enrico Careri e Antonio Rostagno, ha avuto tra i principali interessi di ricerca il melodramma italiano dell’800 e la canzone napoletana classica, argomenti sui quali ha pubblicato le monografie Il verismo musicale (Lim 2011) e Forme e stili della canzone napoletana classica (Lim 2016). Di recente sta approfondendo il rapporto tra musica e ambiente in prospettiva ecomusicologica. È membro del comitato scientifico del Centro Studi Canzone Napoletana e del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo dell’Università la Sapienza di Roma./[English]: GIORGIO RUBERTI is Associate Professor of Musicology and History of Music at the Department of Humanities of the University of Naples “Federico II”. A disciple of Enrico Careri and Antonio Rostagno, his main research interests include 19th-century Italian opera and classical Neapolitan song, topics on which he has published the monographs Il verismo musicale (Lim 2011) and Forme e stili della canzone napoletana classica (Lim 2016). Recently he is deepening the relationship between music and environment in ecomusicologic perspective. He is a member of the scientific committee of the Centro Studi Canzone Napoletana and of the PhD in Music and Performing Arts at the Sapienza University of Rome. |
Editors: | Curatore Email Ruberti, Giorgio [non definito] |
Data: | 2025 |
Numero di pagine: | 126 |
Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 2025 |
Titolo della serie: | Chiavi musicali |
ISBN: | 978-88-6887-360-8 |
Numero di pagine: | 126 |
Parole chiave: | Musica, Ambiente, Sostenibilità, Ecomusicologia, Ecoacustica |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/07 - Musicologia e storia della musica |
Depositato il: | 21 Lug 2025 10:27 |
Ultima modifica: | 21 Lug 2025 10:27 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15764 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-360-8 |
Abstract
[Italiano]: Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale Musica per l’ambiente (Napoli, 13 e 14 novembre 2024), importante iniziativa di sensibilizzazione volta al rafforzamento del senso civico nei riguardi del problema ambientale. Negli ultimi anni il tema dell’inquinamento di origine antropica e del suo impatto sulla natura ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, stimolando profondi cambiamenti della realtà quotidiana. La sostenibilità orienta oramai qualsiasi settore del vivere sociale, e anche il mondo accademico è impegnato nei diversi ambiti di ricerca a proporre e sperimentare soluzioni che possano contribuire a una ‘svolta green’. Tra le varie fonti d’inquinamento ambientale, come dimostrato da alcuni contributi del volume, la musica detiene un peso specifico considerevole. Ciò soprattutto a causa dell’organizzazione di eventi live, al consumo di musica in streaming, alla produzione di dischi e strumenti. Tuttavia, come altri contributi evidenziano, la musica può anche essere un esempio virtuoso di sostenibilità, contenere con efficacia il suo impatto ambientale, e rappresentare un potente mezzo di cambiamento nel contribuire alla costruzione di comunità più responsabili nei confronti dell’ambiente./[English]: The volume collects the proceedings of the international conference Music for the Environment (Naples, November 13 and 14, 2024), an important awareness-raising initiative aimed at strengthening civic sense with regard to the environmental problem. In recent years, the issue of anthropogenic pollution and its impact on nature has become increasingly important, stimulating profound changes in everyday life. Sustainability now guides every sector of social life, and even the academic world is engaged in various areas of research to propose and test solutions that can contribute to a ‘green shift’. Among the various sources of environmental pollution, as demonstrated by some of the contributions in the volume, music holds a considerable specific weight. This is mainly due to the organization of live events, the consumption of streaming music, and the production of records and instruments. However, as other contributions highlight, music can also be a virtuous example of sustainability, effectively limiting its environmental impact, and it can represent a powerful means of change in contributing to the construction of more environmentally responsible communities.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |