[non definito] (2025) Patrimonio Esistente.Città Futura. Working Paper. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of patrimonioesistente.pdf]
Anteprima
Testo
patrimonioesistente.pdf

Download (25MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Working Paper)
Lingua: Italiano
Titolo: Patrimonio Esistente.Città Futura
Autore/i: [Italiano]: Francesco Iuliano, architetto e dottorando di ricerca si laurea con lode presso l’Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi in progettazione architettonica e urbana. Dal 2022 svolge attività di ricerca in ambito accademico e collabora alla didattica in laboratori di progettazione architettonica e urbana. La sua ricerca si concentra sul recupero e la riqualificazione del patrimonio costruito del secondo Novecento in calcestruzzo armato. Ha partecipato all’organizzazione di pubblicazioni, mostre e workshop./[Enhlish]: Francesco Iuliano, architect and PhD candidate, graduated with honors from the University of Naples “Federico II” with a research in architectural and urban design. Since 2022, he has been engaged in academic research and has collaborated in teaching activities within architectural and urban design studios. His research focuses on the reuse and regeneration of post-war built heritage in reinforced concrete. He has been involved in the organization of publications, exhibitions, and workshops. [Italiano]: Kornel Tomasz Lewicki è architetto e ricercatore. Attualmente è Universitätslektor presso la TU Wien e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Laureato all’Accademia di Architettura di Mendrisio, ha lavorato negli studi Christian Kerez e Baukunst. Nel 2020 ha vinto la borsa di studio come International PhDC presso UniNa Federico II. È stato guest research fellow all’ETH di Zurigo e presso ULB Bruxelles. Dal 2020 è cofondatore, insieme a Lorenzo Vicari, della pratica professionale studio nuvolari./[English]: Kornel Tomasz Lewicki, University of Naples Federico II Kornel Tomasz Lewicki is an architect and researcher. He is currently a Universitätslektor at TU Wien and adjunct professor at the University of Naples “Federico II”. Graduated from the Accademia di Architettura in Mendrisio, he has worked with the offices of Christian Kerez and Baukunst. In 2020, he was awarded a scholarship as an International PhD Candidate at UniNa Federico II. He has been a guest research fellow at ETH Zurich and ULB Brussels. Since 2020, he has been the co-founder, together with Lorenzo Vicari, of the architectural practice studionuvolari. [Italiano]: Margherita Maurea è architetto e dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II. La sua ricerca approfondisce i processi metodologici e processuali dell’opera di Pier Luigi Nervi. Fa parte del progetto Erasmus+ ReCube sul riuso dell’architettura moderna in cemento armato ed è attualmente visiting scholar presso l’ULB di Bruxelles e la Pier Luigi Nervi Project Foundation./[English]:Margherita Maurea, University of Naples Federico II Margherita Maurea is an architect and PhD candidate at the Department of Architecture, University of Naples Federico II. Her research focuses on the methodological and procedural aspects of Pier Luigi Nervi’s work. She is part of the Erasmus+ ReCube project on the reuse of modern reinforced concrete architecture and is currently a visiting scholar at ULB Brussels and the Pier Luigi Nervi Project Foundation.
Editors:
Curatore
Email
Iuliano, Francesco
[non definito]
Lewicki, Kornel Tomasz
[non definito]
Maurea, Margherita
[non definito]
Data: 2025
Numero di pagine: 216
Istituzione: Università degli studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 2025
Titolo della serie: TeA / Teaching Architecture
ISBN: 978-88-6887-366-0
Numero di pagine: 216
Parole chiave: patrimonio esistente, strategie di rigenerazione, interdisciplinarietà, progetto di architettura
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/10 - Architettura tecnica
Depositato il: 29 Lug 2025 07:44
Ultima modifica: 29 Lug 2025 07:44
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15765
DOI: 10.6093/978-88-6887-366-0

Abstract

[Italiano]: Il volume presenta gli esiti di tre ricerche di tesi in Progettazione Architettonica e Urbana, discusse negli a.a. 2023/24 e 2024/25 nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura (Arc5UE) del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Al centro del confronto c’è la trasformazione del patrimonio esistente quale leva strategica per la rigenerazione urbana. Ciascun progetto si misura con una tipologia specifica – silos, caserme, cisterne –strutture originariamente concepite per contenere merci, persone o acqua, che oggi si aprono a nuovi contenuti, divenendo luoghi per la collettività, l’abitare, la cultura, la produzione. L’approccio progettuale supera la dimensione dell’oggetto architettonico per instaurare relazioni su scala di quartiere e di città: il recupero fisico si intreccia con le declinazioni sociali, culturali ed economiche, sanando le fratture causate da dismissione e abbandono. Così il patrimonio esistente si trasforma in vera e propria materia di progetto, capace di generare nuovi scenari urbani in cui si coniugano continuità storica e innovazione formale.Il volume si propone così come osservatorio delle molteplici traiettorie che la rigenerazione urbana può assumere: dimostra come il progetto, inteso quale dispositivo critico-operativo, possa restituire centralità a porzioni di città marginalizzate, convertendo vuoti temporanei in nodi strategici di connessione e scambio. In questa prospettiva, il riuso di ex silos, caserme e cisterne diventa paradigma di una continuità rigeneratrice, capace di reinventare l’ordinario e di rilanciare il futuro della città contemporanea./[English]: This volume presents the outcomes of three theses in Architectural and Urban Design, defended in the 2023/24 and 2024/25 academic years within the Master’s degree in Architecture (Arc5UE) at the Department of Architecture, University of Naples Federico II. At the core of the discussion is the transformation of existing heritage as a strategic tool for urban regeneration. Each project tackles a specific typology — silos, barracks, cisterns — structures originally conceived to contain goods, people, or water, which today are opened to new purposes, becoming spaces for community life, housing, culture, and production.The design approach transcends the scale of the standalone building to establish relationships at the neighborhood and city scale: physical restoration intertwines with social, cultural, and economic dimensions, healing the fractures caused by disuse and abandonment. Thus, existing heritage is reinterpreted as true design material, capable of generating new urban scenarios where historical continuity and formal innovation converge.The volume therefore positions itself as an observatory of the multiple trajectories urban regeneration can assume: it demonstrates how design, as a critical-operational device, can restore centrality to marginalised urban fragments, converting temporary voids into strategic hubs of connection and exchange. From this perspective, the adaptive reuse of former silos, barracks, and cisterns becomes a paradigm of regenerative continuity, capable of reinventing the ordinary and reshaping the future of contemporary cities.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento