[non definito] (2025) Europa-Italia-Russia: relazioni estere e orizzonti geopolitici. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of [web] Europa-Italia-Russia Quad38.pdf]
Anteprima
Testo
[web] Europa-Italia-Russia Quad38.pdf

Download (2MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Altro)
Lingua: Italiano
Titolo: Europa-Italia-Russia: relazioni estere e orizzonti geopolitici
Autore/i: [Italiano]: Giovanna Cigliano è professore ordinario di Storia contemporanea ed è P.I. del PRIN 2022 “Eastern Europe” between Russia and the West. Le sue ricerche sono incentrate sulla storia della Russia in età contemporanea. Tra le principali pubblicazioni: Liberalismo e rivoluzione in Russia, Napoli, 2002; Identità nazionale e periferie imperiali, 2 voll., Firenze, 2013-14; Guerra, impero, rivoluzione: Russia, 1914-1917, Napoli, 2018; La Russia e l’Occidente (curatela, con T. Tagliaferri), Napoli, 2023; La Russia contemporanea. Un profilo storico, Terza edizione, Roma, 2023./[English]: Giovanna Cigliano is full professor of Contemporary History and P.I. of the Research Project of National Interest “Eastern Europe” between Russia and the West. Her research focuses on the history of Russia in contemporary age. Among her main publications, Liberalismo e rivoluzione in Russia, Napoli, 2002; Identità nazionale e periferie imperiali, 2 voll., Firenze, 2013-14; Guerra, impero, rivoluzione: Russia, 1914-1917, Napoli, 2018; La Russia e l’Occidente (ed. with T. Tagliaferri), Napoli, 2023; La Russia contemporanea. Un profilo storico, Third Edition, Roma, 2023.
Editors:
Curatore
Email
Cigliano, Giovanna
[non definito]
Data: 2025
Numero di pagine: 303
Istituzione: Università degli studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 2025
Titolo della serie: Scuola di Scienze Umane e Sociali. Quaderni
ISBN: 978-88-6887-365-3
Numero di pagine: 303
Parole chiave: Russia ed Europa, Italia e Unione Sovietica, Relazioni internazionali, Europa orientale, Politica estera russa
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/03 - Storia dell'europa orientale
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/04 - Storia contemporanea
Depositato il: 01 Ott 2025 08:35
Ultima modifica: 01 Ott 2025 08:35
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15771
DOI: 10.6093/978-88-6887-365-3

Abstract

[Italiano]: Lo studio delle relazioni estere tra i paesi europei e la Russia è affrontato in questo volume con particolare attenzione al caso italiano e in una prospettiva storica di ampio respiro. I contributi specialistici che lo compongono sono dedicati a temi di rilievo della storia contemporanea: la politica estera guidata da Sergej Sazonov e la partecipazione dell’Impero zarista alla Prima guerra mondiale (G. Bianchi); il riconoscimento dell’URSS da parte del governo fascista italiano nel 1924 (M.T. Giusti); la parabola dei rapporti tra Italia e URSS durante la Guerra fredda (A. Varsori); la crescente dipendenza energetica dell’Italia dal gas russo durante gli anni Settanta e Ottanta del Novecento (S. Labbate); i rapporti bilaterali tra l’Italia e due paesi del Blocco sovietico – Polonia e Cecoslovacchia – nel decennio 1978-87 (T. Forcellese); le relazioni tra Unione europea e Federazione russa nella stagione (1993-95) della terza Commissione Delors (B. Zaccaria); i tormentati rapporti tra Germania e Russia dalla riunificazione tedesca del 1990 a oggi (F. Scarano); l’accidentato percorso delle relazioni russo-abcase dall’incorporazione dell’Abcasia nell’Impero zarista (1810) ai giorni nostri (G. Savino); le dinamiche della guerra russo-ucraina in corso e le possibili prospettive di pace (F. Bettanin). Nel contributo conclusivo, firmato da G. Cigliano, si discute intorno all’utilizzo della categoria di “impero” per interpretare sia la storia zarista e sovietica che la politica attuale della Federazione russa./[English]: The essays collected in this volume address the foreign relations between European countries and Russia with particular attention to the Italian case and in a broad historical perspective. The contributors have focused on such important themes in contemporary history as: Sergej Sazonov’s foreign policy with reference to the participation of the Tsarist Empire in the First World War (G. Bianchi); the recognition of the USSR by the Italian Fascist government in 1924 (M.T. Giusti); Italy and the USSR during the Cold War (A. Varsori); Italy's growing energy dependence on Russian gas during the 1970s and 1980s (S. Labbate); the bilateral relations between Italy and two countries of the Soviet Bloc - Poland and Czechoslovakia - in the decade 1978-87 (T. Forcellese); the relations between the European Union and the Russian Federation during the period of the third Delors Commission (B. Zaccaria); Germany and Russia from the German reunification to today (F. Scarano); the troubled trajectory of the Russian-Abkhaz relations from the incorporation of Abkhazia into the Tsarist Empire (1810) to the present day (G. Savino); the dynamics of the ongoing Russian-Ukrainian war and the possible prospects for peace (F. Bettanin). In the final contribution, G. Cigliano discusses the use of the category of "empire" as a tool for interpretating both Tsarist and Soviet history and the current politics of the Russian Federation.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento