[non definito] (2025) Infrastrutture aeroportuali. Didattica, ricerca e nuove sfide: Rapporto tecnico della S.I.I.V. Technical Report. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of Libro aeroporti.pdf]
Anteprima
Testo
Libro aeroporti.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Technical Report)
Lingua: Italiano
Titolo: Infrastrutture aeroportuali. Didattica, ricerca e nuove sfide: Rapporto tecnico della S.I.I.V.
Autore/i: [Italiano]: Luca Bianchini Ciampoli, Università degli studi Roma Tre Ricercatore in Ingegneria Civile presso l’Università Roma Tre, specializzato in tecniche non distruttive (NDT) e telerilevamento per il monitoraggio e la valutazione delle infrastrutture di trasporto. La sua attività scientifica si concentra sull’impiego di metodi non distruttivi da terra e di tecniche di Osservazione della Terra per il miglioramento della resilienza delle infrastrutture e la promozione dell’archeologia preventiva./[English]: Luca Bianchini Ciampoli, University of Roma Tre Researcher in Civil Engineering at Roma Tre University, specialized in non-destructive testing (NDT) and remote sensing for the monitoring and assessment of transport infrastructure. His scientific activity focuses on the use of ground-based non-destructive methods and Earth Observation techniques to improve infrastructure resilience and promote preventive archaeology. [Italiano]: Tiziana Campisi, Università degli Studi di Enna Kore Professore associato di Trasporti presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Enna Kore. Ha ottenuto il suo dottorato in “architettura dei sistemi della mobilità” nel 2014 con il massimo dei voti trattando temi afferenti alla sicurezza stradale in rotatoria. La sua attività di ricerca si concentra sulla mobilità sostenibile con particolare riferimento ai settori gomma, aria e acqua. È autrice di oltre 200 articoli su riviste scientifiche e atti di conferenze./[English]: Tiziana Campisi, University of Enna Kore Associate Professor of Transport at the Department of Engineering and Architecture of the University of Enna Kore. She obtained her PhD in “Architecture of Mobility Systems” in 2014 with top marks, focusing on issues related to road safety in roundabouts. Her research activity focuses on sustainable mobility, with particular reference to road, air, and water transport. She is the author of over 200 articles in scientific journals and conference proceedings [Italiano]: Alberto Portera, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2024 presso il Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca si concentra sulla sicurezza stradale, il comportamento dei guidatori e le tecnologie per le smart roads, con un recente orientamento verso la sicurezza aeroportuale. Attualmente svolge il ruolo di ingegnere professionista presso l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC)./[English]: Alberto Portera, Italian Civil Aviation Authority (ENAC) He obtained his PhD in 2024 at Politecnico di Torino. His research activity focuses on road safety, driver behavior, and technologies for smart roads, with a recent orientation towards airport safety. He is currently working as a professional engineer at the Italian Civil Aviation Authority (ENAC). [Italiano]: Paola Di Mascio, Università degli studi di Roma La Sapienza Professore associato di Costruzioni di Strade, Ferrovie e Aeroporti presso la Sapienza - Università di Roma. È docente del Corso di Infrastrutture Aeroportuali. È direttrice del corso di master universitario di II livello "Costruzione e gestione delle strutture aeroportuali" dal 2015. È stata coordinatrice del Corso di Dottorato di Ricerca "Infrastrutture e Trasporti" dal 2015 al 2021. Le attività di ricerca si concentrano sulla sicurezza aeroportuale e stradale. È autrice di oltre 80 pubblicazioni scientifiche internazionali./[English]: Paola Di Mascio, University of Rome La Sapienza Associate Professor of Road, Railway, and Airport Construction at Sapienza University of Rome. She teaches the Airport Infrastructure course. Since 2015, she has been Director of the 2nd-level Master’s program “Construction and Management of Airport Structures.” From 2015 to 2021, she coordinated the PhD program in “Infrastructure and Transport.” Her research activities focus on airport and road safety. She is the author of more than 80 international scientific publications. [Italiano]: Gilda Ferrotti, Università Politecnica delle Marche Dottore di ricerca in Strutture e Infrastrutture e dal 2021 professore associato di Strade, Ferrovie ed Aeroporti presso l’Università Politecnica delle Marche. Insegna nei corsi di Progetto di Strade e Impact and Safety of Transportation Systems. Conduce attività di ricerca su leganti e miscele bituminose, interstrati nelle pavimentazioni flessibili e materiali ecocompatibili. Vincitrice nel 2023 di un finanziamento PRIN come PI sul progetto “Waterproofing innovations for concrete decks”./[English]: Gilda Ferrotti, Marche Polytechnic University PhD in Structures and Infrastructure and, since 2021, Associate Professor of Roads, Railways, and Airports at Marche Polytechnic University. She teaches the courses Road Design and Impact and Safety of Transportation Systems. Her research activities focus on binders and bituminous mixtures, interlayers in flexible pavements, and eco-friendly materials. In 2023, she won PRIN funding as Principal Investigator for the project “Waterproofing Innovations for Concrete Decks.” [Italiano]: Cristina Oreto, Università degli studi di Napoli Federico II Ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Insignita del titolo di Doctor Europaeus con lode nel 2023, la sua attività di ricerca si concentra sulla valutazione del ciclo di vita di tecnologie innovative e a basse emissioni di carbonio per le pavimentazioni stradali. Ad oggi è autrice di oltre 40 articoli su riviste scientifiche e atti di conferenze./[English]: Cristina Oreto, University of Naples Federico II Researcher at the Department of Civil, Building, and Environmental Engineering of the University of Naples Federico II. Awarded the title of Doctor Europaeus with honors in 2023, her research focuses on life cycle assessment of innovative and low-carbon technologies for road pavements. To date, she is the author of more than 40 articles in scientific journals and conference proceedings. [Italiano]: Marco Pasetto, Università degli studi di Padova Professore ordinario di Strade, ferrovie e aeroporti presso l’Università degli Studi di Padova. Direttore del Master di 2° Livello in “Pianificazione, progetto, costruzione, gestione e manutenzione di infrastrutture aeroportuali” e “Logistica per la sicurezza e l’emergenza” nella medesima università, che inoltre rappresenta dal 2022 nella Rete Europea ACARE - Advisory Council for Aviation Research and Innovation in Europe. Presidente SIIV nel biennio 2013-2014. Autore o co-autore di circa 340 pubblicazioni./[English]: Marco Pasetto, University of Padua Full Professor of Roads, Railways, and Airports at the University of Padua. Director of the 2nd-level Master’s programs in “Planning, Design, Construction, Management and Maintenance of Airport Infrastructure” and “Logistics for Safety and Emergency” at the same university, which he also represents since 2022 in the European network ACARE – Advisory Council for Aviation Research and Innovation in Europe. President of SIIV (Italian Road Infrastructures Society) in 2013–2014. Author or co-author of about 340 publications [Italiano]: Alberto Portera, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2024 presso il Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca si concentra sulla sicurezza stradale, il comportamento dei guidatori e le tecnologie per le smart roads, con un recente orientamento verso la sicurezza aeroportuale. Attualmente svolge il ruolo di ingegnere professionista presso l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC)./[English]: Alberto Portera, Italian Civil Aviation Authority (ENAC) He obtained his PhD in 2024 at Politecnico di Torino. His research activity focuses on road safety, driver behavior, and technologies for smart roads, with a recent orientation towards airport safety. He is currently working as a professional engineer at the Italian Civil Aviation Authority (ENAC). [Italiano]: Dario Ticali, Università degli Studi di Enna Kore Ha conseguito la laurea ingegneria, il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie ed il Master Universitario di II livello in Project Management. È professore associato e titolare di cattedra per gli insegnamenti “Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti” e “Sicurezza in ambienti complessi” presso la Università Kore di Enna, dove svolge anche attività di ricerca nei settori delle infrastrutture di trasporto, analisi rischio e valutazione ambientale. È autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale./[English]: Dario Ticali, University of Enna Kore He earned his degree in Engineering, a PhD in Road Infrastructure Engineering, and a 2nd-level Master’s in Project Management. He is Associate Professor and Chair of the courses “Road, Railway, and Airport Construction” and “Safety in Complex Environments” at the University of Enna Kore, where he also conducts research in the fields of transport infrastructure, risk analysis, and environmental assessment. He is the author of more than 50 internationally recognized scientific publications.
Editors:
Curatore
Email
Bianchini Ciampoli, Luca
[non definito]
Campisi, Tiziana
[non definito]
Portera, Alberto
[non definito]
Di Mascio, Paola
[non definito]
Ferrotti, Gilda
[non definito]
Oreto, Cristina
[non definito]
Pasetto, Marco
[non definito]
Ticali, Dario
[non definito]
Data: 2025
Numero di pagine: 98
Istituzione: Università degli studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 2025
Titolo della serie: Fuori collana
ISBN: 978-88-6887-371-4
Numero di pagine: 98
Parole chiave: aeroporti, didattica aeroportuale, sovrastrutture aeroportuali, urban air mobility, sicurezza aeroportuale, pianificazione aeroportuale
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/04 - Strade, ferrovie ed aeroporti
Depositato il: 06 Ott 2025 11:11
Ultima modifica: 06 Ott 2025 11:11
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15772
DOI: 10.6093/978-88-6887-371-4

Abstract

[Italiano]: Il presente volume contiene un’approfondita ricognizione effettuata tra i soci della Società Italiana Infrastrutture Viarie (S.I.I.V.), in merito allo stato della didattica e della ricerca riguardante le infrastrutture aeroportuali. La S.I.I.V. raccoglie i docenti e i ricercatori universitari del settore scientifico disciplinare 08/CEAR-03/A (già ICAR/04), le cui competenze, ai sensi della declaratoria di cui al D.M. 2/05/2024 n. 639, riguardano le teorie, i modelli, le tecniche e i processi per la concezione, la progettazione, la costruzione, l’adeguamento, la manutenzione e la gestione degli asset aeroportuali, sotto il profilo di funzionalità, prestazioni, sicurezza, sostenibilità, rischio, resilienza, impatto sull’ambiente e il territorio, efficacia sociale ed economica degli investimenti nel ciclo di vita, digitalizzazione e nuove tecnologie. Dalla sua fondazione e, ancor prima, coi singoli docenti, la S.I.I.V. si occupa, dunque, del sistema aeroporto, indagato nei suoi diversi aspetti, col proposito di contribuire alla conoscenza e allo sviluppo di un comparto strategico per l’economia nazionale. Con il presente volume, la S.I.I.V. intende sinteticamente, ma esaustivamente, divulgare i contenuti dell’attività che essa istituzionalmente ha svolto e svolge nella formazione didattica e nella ricerca relativa a questo fondamentale settore. All’interno della S.I.I.V. è stato costituito un Gruppo di Lavoro che si occupa, in modo specifico, di mobilità ed infrastrutture aeroportuali e il presente volume costituisce l’esito di una attività preliminare di approfondimento sulla materia./[English]: This volume contains an in-depth survey carried out among the members of the Italian Society of Road Infrastructures (S.I.I.V.), regarding the state of teaching and research on airport infrastructure. S.I.I.V. brings together university professors and researchers of the Scientific Disciplinary Sector 08/CEAR-03/A (formerly ICAR/04), whose competences, according to the declaration of Ministerial Decree 2/05/2024 no. 639, concern the theories, models, techniques, and processes for the conception, design, construction, adaptation, maintenance, and management of airport assets, with regard to functionality, performance, safety, sustainability, risk, resilience, environmental and territorial impact, social and economic effectiveness of investments over the life cycle, digitalization, and new technologies. Since its foundation—and even earlier through the work of individual academics—S.I.I.V. has been dedicated to the study of the airport system, analyzed in its various aspects, with the aim of contributing to the knowledge and development of a sector that is strategic for the national economy. With this volume, S.I.I.V. intends to disseminate, in a concise yet comprehensive manner, the contents of the teaching and research activities that it has institutionally carried out and continues to promote in this fundamental field. Within S.I.I.V., a Working Group has been established, specifically dedicated to mobility and airport infrastructure. This volume represents the outcome of a preliminary in-depth study on the subject.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento