Meriggi, Marco (2025) Carbonari del Sud. Settarismo, stato, società nel Mezzogiorno preunitario. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
carbonari del sud.pdf Download (1MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | Carbonari del Sud. Settarismo, stato, società nel Mezzogiorno preunitario |
| Autori: | Autore Email Meriggi, Marco [non definito] |
| Autore/i: | [Italiano]: Marco Meriggi insegna Storia delle Istituzioni politiche presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II. Si è interessato principalmente dei rapporti tra potere politico e società dal Settecento al Novecento. Recentemente ha scritto La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità, Bologna, il Mulino 2021./[English]: Marco Meriggi teaches History of Political Institutions at the Department of Humanities at the University of Naples Federico II. He is primarily interested in the relationship between political power and society from the 18th to the 20th century. He recently wrote La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità (The Populist Nation: Southern Italy and the Bourbons from 1848 to Unification), Bologna, il Mulino 2021. |
| Data: | 24 Ottobre 2025 |
| Numero di pagine: | 207 |
| Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
| URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
| Nazione dell'editore: | Italia |
| Luogo di pubblicazione: | Napoli |
| Editore: | FedOA - Federico II University Press |
| Data: | 24 Ottobre 2025 |
| Titolo della serie: | Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
| ISBN: | 978-88-6887-378-3 |
| Numero di pagine: | 207 |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche |
| Diritti di accesso: | Accesso aperto |
| Depositato il: | 28 Ott 2025 07:48 |
| Ultima modifica: | 28 Ott 2025 07:48 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15777 |
| DOI: | 10.6093/978-88-6887-378-3 |
Abstract
[Italiano]: Tra l’età napoleonica e i primi anni della restaurazione conobbe nel Mezzogiorno la stagione aurea la carboneria, una setta segreta che arrivò in quell’epoca a contare centinaia di migliaia di aderenti e che dette vita al più vasto fenomeno di mobilitazione politica di segno progressista che l’Italia sperimentò prima delle rivoluzioni del 1848. I carbonari del sud fecero proprio il lessico della libertà e tra il 1820 e il 1821 la rivendicarono a gran voce. Si tratta di vicende note. In questo libro, tuttavia, si cerca di affrontare il tema da un diverso angolo visuale, e di mostrare in che modo la carboneria costituì allora in primo luogo l’espressione dell’ansia di aggregazione sociale e di coesione collettiva di un mondo che stava assistendo al tramonto del sistema feudale e alla contestuale avanzata della statualità moderna./[English]: Between the Napoleonic era and the early years of the Restoration, the Carbonari, a secret society that at that time had hundreds of thousands of members, enjoyed its golden age in southern Italy, giving rise to the largest phenomenon of politically progressive mobilisation that Italy experienced before the revolutions of 1848. The southern Carbonari adopted the lexicon of freedom and, between 1820 and 1821, loudly demanded it. These events are well known. In this book, however, we attempt to approach the subject from a different angle and show how the Carbonari were first of all an expression of the desire for social aggregation and collective cohesion in a world that was witnessing the decline of the feudal system and the simultaneous advance of modern statehood.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


