Petrolini, Chiara (2025) Saperi viventi : libri, relazioni e natura nel primo orientalismo cattolico. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of saperi viventi.pdf]
Anteprima
Testo
saperi viventi.pdf

Download (10MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia ([non definito])
Lingua: Italiano
Titolo: Saperi viventi : libri, relazioni e natura nel primo orientalismo cattolico
Autori:
Autore
Email
Petrolini, Chiara
[non definito]
Autore/i: [Italiano]: Chiara Petrolini insegna storia moderna all’Università di Bologna. Studia i legami fra conoscenza, religione e potere tra Cinque e Seicento. Tra le sue pubblicazioni: Sacre metamorfosi. Racconti di conversione tra Roma e il mondo, Viella, 2022 (con V. Lavenia e S. Pavone) e The Oriental Outpost of the Republic of Letters. Sebastian Tengnagel, the Imperial Library in Vienna, and Knowledge of the Orient in Early Modern Europe, Brill, 2025 (con H. Çelik, P. Molino, T. Wallnig)./[English]: Chiara Petrolini teaches Early Modern History at the University of Bologna. Her research explores the interplay between knowledge, politics, and religion during the crises of the sixteenth and seventeenth centuries. Her publications include Sacre metamorfosi. Racconti di conversione tra Roma e il mondo (Viella, 2022, with V. Lavenia and S. Pavone) and The Oriental Outpost of the Republic of Letters. Sebastian Tengnagel, the Imperial Library in Vienna, and Knowledge of the Orient in Early Modern Europe (Brill, 2025, with H. Çelik, P. Molino, and T. Wallnig).
Data: 11 Novembre 2025
Numero di pagine: 380
Istituzione: Università degli studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 11 Novembre 2025
Titolo della serie: Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
ISBN: 978-88-6887-377-6
Numero di pagine: 380
Parole chiave: Proto-orientalismo, Animali, Botanica, Storia moderna, Storia del cattolicesimo; early modern Orientalism, Animals, Plants, early modern Catholicism
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna
Diritti di accesso: Accesso aperto
Depositato il: 04 Nov 2025 11:06
Ultima modifica: 04 Nov 2025 11:06
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15779
DOI: 10.6093/978-88-6887-377-6

Abstract

[Italiano]: Questo libro racconta come l’Europa cattolica della prima età moderna imparò un altro modo di pensare nel confronto, spesso diseguale, talvolta violento, con le culture che chiamava “orientali”, non solo attraverso relazioni inaspettate fra gli uomini, ma anche nel rapporto con animali, piante e oggetti. Dalle biblioteche di Venezia agli ospedali per animali in India, dagli eremi del Monte Libano alle carceri di Malta, Saperi viventi segue le tracce materiali di quegli apprendistati attraverso una serie di casi di studio, articolati in quattro capitoli intrecciati dedicati a libri, animali, piante e maestri: manoscritti saccheggiati, lezioni impartite da schiavi, erbari condivisi, esperimenti di traduzione tra fedi e lingue diverse. Ne emerge un primo orientalismo non come disciplina unitaria, ma come insieme di saperi precari, nati dentro una crisi politica e teologica. L’incontro con altri modi di abitare il mondo naturale diventa spazio di dominio e stupore: iconoclastie del vivente che abbattono e profanano, ma anche immagini di “mitezza orientale” che possono deridere o invitare a mutare. Da questi frammenti prende forma una conoscenza fragile ma viva, segnata dal conflitto e dal caso: non la marcia trionfante di un sapere che conquista, ma la cronaca minuta di un sapere che si lascia trasformare da ciò che tocca./[English]: This book traces how Catholic Europe in the early modern period learned another way of thinking through its encounters — often unequal and sometimes violent — with the cultures it called “Oriental.” Through a series of case studies, Living Knowledges reconstructs the fragile and material processes by which knowledge was produced across frontiers of faith, empire, and language. From the libraries of Venice to the animal hospitals of India, from the hermitages of Mount Lebanon to the prisons of Malta, the book follows the traces of these cross-cultural apprenticeships: looted books, lessons given by enslaved men, shared herbals, experiments in translation between different religious worlds. What emerges is an early modern Orientalism that was not yet a unified discipline but a constellation of unstable forms of knowledge, born within political and theological crisis. Encounters with other ways of inhabiting the natural world became spaces of domination and wonder, where iconoclasms of the living could destroy and desecrate, yet also inspire new images of curiosity and gentleness. Across its four intertwined chapters — on books, animals, plants, and masters — the book shows how knowledge about the “Orient” was not only a matter of representation but also a product of collaboration, dependence, and exchange. Living Knowledges invites us to read the history of Orientalism as the history of a knowledge that, rather than conquering what it touched, was itself transformed by the encounter.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento