Amore, Raffaele (2025) Santa Maria di Donnaregina. Studi e ricerche per il restauro della chiesa trecentesca. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of S.Maria.Donnaregina.pdf]
Anteprima
Testo
S.Maria.Donnaregina.pdf

Download (41MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Altro)
Lingua: Italiano
Titolo: Santa Maria di Donnaregina. Studi e ricerche per il restauro della chiesa trecentesca
Autori:
Autore
Email
Amore, Raffaele
[non definito]
Autore/i: [Italiano]: Raffaele Amore, Architetto e PhD, è Professore Associato di Restauro presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.I suoi interessi di ricerca riguardano gli aspetti storici, metodologici e applicativi del restauro architettonico, con particolare attenzione all'evoluzione della disciplina nel periodo compreso tra le due guerre mondiali ed agli aspetti materico costruttivi ed alla vulnerabilità del patrimonio edilizio storico in aree a rischio sismico./[English]: Raffaele Amore is an architect and PhD graduate who is an Associate Professor of Restoration at the University of Naples Federico II.The focus of his research is on the historical, methodological, and applicative aspects of architectural restoration. More specifically, it is on the evolution of the discipline between the two world wars and on the material and construction aspects and vulnerability of historic buildings in areas at risk of earthquakes.
Data: 6 Novembre 2025
Numero di pagine: 237
Istituzione: Università degli studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 6 Novembre 2025
Titolo della serie: Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei
ISBN: 978-88-6887-361-5
Numero di pagine: 237
Parole chiave: Chiese angioine a Napoli, conventi medievali femminili, coro medioevale soprelevato, capriate lignee, cassettonati lignei;The Angevin churches in Naples, Medieval female convents, elevated medieval choir, wooden trusses, wooden coffered ceilings
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/10 - Architettura tecnica
Diritti di accesso: Accesso aperto
Depositato il: 06 Nov 2025 12:09
Ultima modifica: 06 Nov 2025 12:09
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15783

Abstract

[Italiano]: La chiesa di Santa Maria di Donnaregina antica presenta un’articolazione spaziale unica nel panorama dell’architettura trecentesca napoletana. Fu costruita nei primi anni del XIV secolo per volere di Maria d’Ungheria moglie di Carlo II d’Angiò, in un’area a nord dell’impianto greco della città di Napoli, a ridosso delle mura, precedentemente occupata da un più antico cenobio basiliano. Nel corso del XVII secolo, il complesso fu notevolmente ampliato e fu costruita una nuova chiesa in sostituzione di quella trecentesca, che fu abbandonata e parzialmente trasformata. Durante il XIX secolo il monastero fu soppresso e parte delle strutture conventuali furono demolite per la realizzazione di via Duomo. Seguirono anni di abbandono fino a quando, nel corso degli anni Venti del Novecento, la chiesa fu restaurata.Il volume delinea la storia costruttiva e le trasformazioni del complesso monastico, nell’ambito delle articolate vicende politiche, economiche e sociali che hanno caratterizzato la storia della città di Napoli dal periodo angioino agli inizi del XX secolo, per, poi, sviluppare una serie di riflessioni sul restauro della chiesa trecentesca compiuto da Gino Chierici e sulle sue attuali condizioni di conservazione. In particolare, l’autore analizza il sistema costruttivo costituito dalle coperture e dal cassettonato ligneo cinquecentesco della chiesa e, più in generale, le criticità strutturali e conservative che oggi caratterizzano l’importante chiesa trecentesca./[English]: The Church of Santa Maria di Donnaregina Antica boasts a distinctive spatial structure within the context of 14th-century Neapolitan architecture. It was built in the early 14th century at the behest of Mary of Hungary, wife of Charles II of Anjou, in an area north of the Greek layout of the city of Naples, close to the walls, previously occupied by an older Basilian monastery. During the 17th century, the complex was significantly enlarged, and a new church was built to replace the 14th-century one, which was abandoned and partially transformed. In the 19th century, the monastery was dissolved, and part of the convent buildings were demolished to make way for Via Duomo. Years of neglect followed until the church was restored in the 1920s.The volume outlines the construction history and transformations of the monastic complex within the context of the complex political, economic, and social events that characterised the history of Naples from the Angevin period to the early 20th century. It then develops a series of reflections on the restoration of the 14th century church conducted by Gino Chierici, as well as its current state of conservation. The author analyses the construction system of the roof and 16th-century wooden coffered ceiling of the church and considers the structural and conservation issues that affect this important 14th century building today.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento