Buccaro, Alfredo and Melani, Margherita (2025) Il ‘progetto Leonardo’ di Cassiano dal Pozzo Apografi ‘scientifici’ tra arte, architettura e ingegneria. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
Il progetto Leonardo di Cassiano Dal Pozzo.pdf Download (47MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | Il ‘progetto Leonardo’ di Cassiano dal Pozzo Apografi ‘scientifici’ tra arte, architettura e ingegneria |
| Autori: | Autore Email Buccaro, Alfredo [non definito] Melani, Margherita [non definito] |
| Autore/i: | [Italiano]: Alfredo Buccaro, Professore Ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università di Napoli Federico II, PhD in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, è direttore della Rivista scientifica Eikonocity e di due Collane per CIRICE-FeDOA University Press. È direttore del CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea dell’Ateneo fridericiano. I suoi principali studi riguardano Leonardo e la sua influenza sull’architettura e sull’ingegneria in età moderna, le opere pubbliche nel Mezzogiorno in età borbonica, la diffusione del linguaggio vanvitelliano nella Russia settecentesca, la Digital History con applicazione alla documentazione d’archivio e alla cartografia storica della città di Napoli. Tra i suoi numerosi studi: Istituzioni e trasformazioni urbane nella Napoli dell’Ottocento (1985), Opere pubbliche e tipologie urbane nel Mezzogiorno preunitario (1992), Napoli millenovecento. Dai catasti del XIX secolo ad oggi (con G.C. Alisio, 2000), Antonio Rinaldi architetto vanvitelliano a San Pietroburgo (con G. Kjučarianc e P. Miltenov, 2003), Architettura e urbanistica dell’età borbonica. Le opere dello Stato, i luoghi dell’industria (con G. Matacena, 2004), Leonardo da Vinci. Il Codice Corazza nella Biblioteca Nazionale di Napoli (2011), Leonardo e il Rinascimento nei Codici napoletani. Influenze e modelli per l’architettura e l’ingegneria (ed. con Maria Rascaglia, 2020), Forma Urbis Neapolis. Genesi e permanenza del disegno della città greca (con A. Mele e T. Tauro, 2023).[English]: Full Professor of History of Architecture - University of Naples Federico II, PhD in History of Architecture and Urban Planning, director of the scientific journal Eikonocity (FeDOA Press) and of the series “UrbsHistoriaeImago. History and Image of Territories, Urban Centers and Architectures” and “History and Iconography of Architecture, Cities and European Sites” (CIRICE-FeDOA Press), and director of CIRICE - Interdepartmental Center for Research on Iconography of the European City, Federico II University of Naples. His main studies concern: the thought of Leonardo and its influence on architecture and engineering in the Southern Italy during the Modern age; public works in Naples and in the Kingdom during the Bourbon period; the spread of the Vanvitellian language in the Russian context during the eighteenth century; the Digital History applied to archival documents and to historical cartography of Naples. He has published among numerous studies: Istituzioni e trasformazioni urbane nella Napoli dell’Ottocento (1985), Opere pubbliche e tipologie urbane nel Mezzogiorno preunitario (1992), Napoli millenovecento. Dai catasti del XIX secolo ad oggi (with G.C. Alisio, 2000), Antonio Rinaldi architetto vanvitelliano a San Pietroburgo (with G. Kjučarianc e P. Miltenov, 2003), Architettura e urbanistica dell’età borbonica. Le opere dello Stato, i luoghi dell’industria (with G. Matacena, 2004), Leonardo da Vinci. Il Codice Corazza nella Biblioteca Nazionale di Napoli (2011), Leonardo e il Rinascimento nei Codici napoletani. Influenze e modelli per l’architettura e l’ingegneria (ed. with Maria Rascaglia, 2020), Forma Urbis Neapolis. Genesi e permanenza del disegno della città greca (with A. Mele e T. Tauro, 2023)./[Italiano]: Margherita Melani, Assegnista di ricerca presso il CIRICE (Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea dell’Università di Napoli Federico II), è direttore della rivista “Achademia Leonardi Vinci” per la FedOA University Press (Università di Napoli, Federico II), membro del Comitato di Direzione della rivista “Leonardiana” (Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma), Socio Corrispondente di Ente Raccolta Vinciana. Membro del Consiglio dei Direttori della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, nonché Conservatore del patrimonio artistico, bibliografico e archivistico della fondazione medesima.Già dedita a studi vasariani, la sua attività di ricerca è ora orientata sui manoscritti vinciani, con particolare attenzione a temi legati alla fortuna e ricezione degli stessi tra XVI e XVIII secolo tra arte, architettura e ingegneria. Un filone di ricerca è orientato precipuamente alla figura di Carlo Pedretti al fine di definirne ruolo e importanza nel contesto storiografico vinciano./[English]: Research fellow at CIRICE (Interdepartmental Research Center on the Iconography of the European City at the University of Naples Federico II), she is editor-in-chief of the journal Achademia Leonardi Vinci for FedOA University Press (University of Naples Federico II), member of the Editorial Board of the journal Leonardiana (Fabrizio Serra Editore, Pisa–Rome), and Corresponding Member of the Ente Raccolta Vinciana. She also serves on the Board of Directors of the Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti and is Curator of its artistic, bibliographic, and archival heritage.Formerly dedicated to Vasarian studies, her current research focuses on Leonardo’s manuscripts, with particular attention to issues related to their reception and historiographical fortune between the sixteenth and eighteenth centuries in the fields of art, architecture, and engineering. One line of research is specifically devoted to the figure of Carlo Pedretti, aiming to define his role and significance within the historiography of Leonardo studies. |
| Data: | 6 Novembre 2025 |
| Numero di pagine: | 174 |
| Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
| URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
| Nazione dell'editore: | Italia |
| Luogo di pubblicazione: | Napoli |
| Editore: | FedOA - Federico II University Press |
| Data: | 6 Novembre 2025 |
| Titolo della serie: | Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei |
| ISBN: | 978-88-6887-386-8 |
| Numero di pagine: | 174 |
| Parole chiave: | Architettura, Ingegneria, Arte, Leonardo da Vinci, Cassiano dal Pozzo; Architecture, Engineering, Art, Leonardo da Vinci, Cassiano dal Pozzo |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/10 - Architettura tecnica |
| Diritti di accesso: | Accesso aperto |
| Depositato il: | 06 Nov 2025 13:09 |
| Ultima modifica: | 06 Nov 2025 13:09 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15784 |
Abstract
[Italiano]: I codici di Leonardo sono stati editi solo a partire dal XIX secolo. Due secoli prima Cassiano dal Pozzo (1588-1657), mecenate e bibliofilo, nel contesto della vasta operazione condotta per la formazione del suo famoso Museo Cartaceo, commissionò apografi e sillogi da redigersi a partire dalle fonti vinciane all’epoca presenti a Milano e finalizzati ad altrettanti progetti a stampa, su temi quali la pittura e la prospettiva, l’acqua, ombre e lumi, moto e forza. I codici a disposizione erano sicuramente il Ms. C, oggi all’Institut de France di Parigi, il Codice Atlantico e gran parte degli altri manoscritti, ora presso la stessa istituzione parigina. I manoscritti finalizzati alla prima edizione a stampa del Trattato della Pittura (1651) hanno avuto una fortuna storiografica autonoma, mentre gli altri, sebbene anch’essi in buona parte noti, sono tuttora in gran parte inediti e tanto meno interpretati in relazione alle fonti originali. Il volume è incentrato su questo gruppo di apografi al fine di studiarli, e contestualizzarli: essi pongono il problema del ruolo di Leonardo nella storiografia scientifico-artistica europea, che passa esplicitamente attraverso temi quali i fenomeni della luce e della rappresentazione dei corpi e del paesaggio, degli elementi macchinali funzionali alla vita civile, del moto e dell’uso dell’acqua, delle scienze fisiche e naturali, dell’architettura e dell’ingegneria./[English]: Leonardo’s codices were only published starting in the nineteenth century. Two centuries earlier, Cassiano dal Pozzo (1588–1657), a patron and bibliophile, undertook a vast enterprise to create his celebrated Paper Museum. As part of this endeavor, he commissioned apographs and anthologies based on Leonardo’s sources then available in Milan, intended for printed projects on themes such as painting and perspective, water, light and shadow, motion and force.The codices at his disposal certainly included Ms. C, now held at the Institut de France in Paris, the Codex Atlanticus, and most of the other manuscripts now preserved in the same Parisian institution. The manuscripts prepared for the first printed edition of the Trattato della Pittura (1651) have enjoyed a distinct historiographical fortune. The others, although most of them are known, remain largely unpublished and have yet to be interpreted in relation to their original sources.This volume focuses on this group of apographs, aiming to study and contextualise them. They raise crucial questions about Leonardo’s role in the scientific and artistic historiography of Europe, explicitly engaging with themes such as the phenomena of light and the representation of bodies and landscapes, mechanical devices designed for civil life, motion and the use of water, the physical and natural sciences, architecture, and engineering.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


