Salerno, Aurelio
(2008)
Realizzazione di espansi biodegradabili a porosità controllata mediante l’utilizzo combinato di elementi porogeni ed agenti espandenti per applicazioni biomediche.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Realizzazione di espansi biodegradabili a porosità controllata mediante l’utilizzo combinato di elementi porogeni ed agenti espandenti per applicazioni biomediche |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Salerno, Aurelio | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2008 |
Date Type: |
Publication |
Number of Pages: |
171 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Ingegneria dei materiali e della produzione |
Dottorato: |
Ingegneria dei materiali e delle strutture |
Ciclo di dottorato: |
20 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Acierno, Domenico | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Netti, Paolo Antonio | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2008 |
Number of Pages: |
171 |
Uncontrolled Keywords: |
Ingegneria tessuti; Scaffold; Gas foaming |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
23 May 2008 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:28 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/1911 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/1911 |

Abstract
Il design di scaffolds biocompatibili e biodegradabili capaci di guidare i processi di rigenerazione tissutale rappresenta uno dei più importanti obiettivi dell’ingegneria dei tessuti. Il controllo delle proprietà
microstrutturali degli scaffolds, in particolare porosità, dimensione ed orientazione dei pori, grado di interconnessione e distribuzione spaziale è infatti necessario per la realizzazione di tessuti biologici funzionali, invitro o in vivo.
Questo lavoro di tesi è stato quindi finalizzato al design di materiali espansi a porosità controllata mediante la combinazione delle tecniche del gas foaming e del reverse templating. In particolare, due differenti tipologie di agente templante, microparticellare e continuo,
sono state selezionate per controllare le proprietà di schiumatura del gas e realizzare scaffolds di PCL con proprietà microstrutturali idonee per la rigenerazione dei tessuti biologici.
Lo studio dei processi di espansione di materiali compositi
PCL/NaCl, a differenti distribuzioni dimensionali di microparticelle templanti (5μm e 300-500μm), ha permesso la realizzazione di scaffolds di PCL a porosità controllata. Il controllo della porosità totale, nel range
78-93% e, della dimensione dei pori, fra 10 e 500μm, è stato ottenuto variando la percentuale e la dimensione di agente templante, la composizione dell’agente espandente e la temperatura di foaming.
Elevate velocità di caduta di pressione sono inoltre indispensabili per l’ottenimento di porosità altamente interconnesse. Controllando infine la distribuzione spaziale di agente templante è stato possibile realizzare
scaffolds caratterizzati da gradienti spaziali di porosità e dimensione dei pori.
Rispetto ai templanti microparticellari, l’impiego di agenti templanti continui, ha permesso la realizzazione di scaffolds di PCL a porosità controllata con proprietà meccaniche superiori. Le basse concentrazioni di agente templante (40%V) e, l’ottimizzazione del processo di foaming ha portato alla realizzazione di scaffolds di PCL con porosità totale (variabile nel range 60-90%) e proprietà meccaniche (ECS nel range 1.7 a 10MPa) ottimali anche per la rigenerazione dei tessuti duri. Le proprietà di biocompatibilità in vitro di questi scaffolds, valutate
impiegando cellule staminali mesenchimali, hanno inoltre evidenziato la capacità di questi substrati di promuovere i processi di adesione, proliferazione e migrazione cellulare.
Il lavoro sviluppato in questi tre anni di dottorato di ricerca ha messo in luce le grandi potenzialità della tecnica di gas foaming applicata a sistemi multifasici, nel design di scaffolds biodegradabili con proprietà microstrutturali e di biocompatibilità idonee alla
rigenerazione dei tessuti biologici.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |