Arienzo, Alessandro and Caruso, Dario (2005) Ripensare i conflitti: novità paradigmatiche e crisi della politica moderna. In: Conflitti. Controdiscorsi, 2005 . Dante & Descartes, Napoli, pp. 7-17. ISBN 88-88142-75-4
Anteprima |
PDF
introduzione_conflitti.pdf Download (119kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Capitolo di libro |
---|---|
Titolo: | Ripensare i conflitti: novità paradigmatiche e crisi della politica moderna |
Autori: | Autore Email Arienzo, Alessandro arienzo.alessandro@tiscali.it Caruso, Dario dcaruso@unina.it |
Editors: | Curatore Email Arienzo, Alessandro arienzo.alessandro@tiscali.it Caruso, Dario dcaruso@unina.it |
Data: | 2005 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 10 |
Titolo dell'opera che contiene il documento: | Conflitti |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | Dante & Descartes |
Data: | 2005 |
Titolo della serie: | Controdiscorsi |
ISBN: | 88-88142-75-4 |
Volume: | 2005 |
Intervallo di pagine: | pp. 7-17 |
Numero di pagine: | 10 |
Parole chiave: | Conflitti, Democrazia, Guerra, Terrorismo, Mondializzazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/02 - Storia delle dottrine politiche |
Informazioni aggiuntive: | Il contributo costituisce l'introduzione al volume collettaneo "Conflitti" |
Depositato il: | 29 Nov 2005 |
Ultima modifica: | 21 Nov 2014 14:17 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/225 |
Abstract
Il principale obiettivo di questo breve contributo è quello di interrogarsi su quanto del bagaglio di teorie ed esperienze che la modernità politica ha messo a disposizione possa essere utile ad interpretare una realtà che in molti leggono già come post-moderna. Ciò perché ci appare indispensabile dare corpo ad una riflessione sul conflitto e sui conflitti – tanto nelle declinazioni più estreme della violenza terroristica e della guerra quanto nelle forme regolate della mediazione politica, giuridica ed istituzionale – che sia capace di relazionare gli sforzi dell’analisi concettuale all’osservazione e all’interpretazione dei fenomeni secondo metodologie, campi di ricerca e tensioni ermeneutiche differenti. In tal senso, se la teoria politica vuole spiegare le serie dei conflitti attivati dai processi di mondializzazione, essa deve avviare un lavoro di decostruzione dei propri criteri interpretativi – che potrebbero almeno in parte risultare inutilizzabili – ed impegnarsi in uno sforzo creativo e di immaginazione capace di tracciare linee di analisi nuove e di leggere tra le pieghe ancora indistinte della contemporaneità. Un oggi che, attraversato da conflitti che ne segnano l’intrinseca dinamicità ma anche da antagonismi distruttivi, appare opaco: composto, come sembra essere, da strutture multilivello, da acceleratissime ed invisibili trasformazioni, da svolgimenti plastici ed intricati che accadono come eventi imprevedibili ma che incidono sistemicamente aprendo pure scenari inediti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |