Barone, Maria (2006) Studi di variabilità di vecchi e nuovi "trichovirus" in drupacee e pomacee. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Barone_Agrobiologia_Agrochimica.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (2MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Studi di variabilità di vecchi e nuovi "trichovirus" in drupacee e pomacee |
Autori: | Autore Email Barone, Maria [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 59 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Arboricoltura, botanica e patologia vegetale |
Dottorato: | Agrobiologia e agrochimica |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Violante, Antonio [non definito] |
Tutor: | nome email Ragozzino, Antonio [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 59 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/12 - Patologia vegetale |
Depositato il: | 18 Giu 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:30 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/2460 |
Abstract
La ricerca effettuata nel presente lavoro ha riguardato lo studio della variabilità di due Trichovirus, l’ACLSV e l’APCLSV, in pomacee e drupacee. E’stata condotta un’indagine diagnostica al fine di approfondire i dati riguardanti la diffusione e la tipologia di ACLSV e APCLSV in Campania, analizzando campioni appartenenti a collezioni di germoplasma della regione. L’indagine ha rivelato che l’ACLSV è un virus molto diffuso nel germoplasma campano ed in tutte le specie esaminate di drupacee e pomacee. L’APCLSV, invece, è risultato poco diffuso, ed è stato riscontrato solo in drupacee, in particolare in albicocco, susino (specie ospite già conosciute per tale virus) e in pesco, che invece risulta un nuovo ospite naturale. Inoltre, l’utilizzo di metodiche molecolari polivalenti (PDO Nested RT-PCR e APCLSV Nested PCR) ha permesso da un lato, di effettuare lo studio di variabilità dei virus considerati nella regione della polimerasi, e dall’altro di evidenziare la presenza, nei campioni esaminati, di altri virus appartenenti ai generi Tricho-, Fovea- e Capillovirus. Gli studi di variabilità hanno permesso di rilevare, per entrambi i virus, alti valori di divergenza nucleotidica ed amminoacidica. L’analisi delle sequenze dell’ACLSV ha evidenziato la presenza di numerose varianti di sequenza, anche all’interno di una stessa pianta, sebbene le differenze maggiori si riscontrano tra varianti di sequenza appartenenti a piante diverse. Non è stato tuttavia possibile individuare varianti ospite-specifica, come confermato dall’analisi filogenetica. Anche per l’APCLSV i risultati hanno indicato un elevato grado di variabilità del virus e, come per l’ACLSV, anche per l’APCLSV non è stato possibile individuare varianti di sequenza ospite-specifica. Per quanto riguarda, inoltre, la possibilità di associare particolari sintomi o sindromi a varianti o isolati di ACLSV e APCLSV, dai dati raccolti, sino ad ora, la cosa non è stata attuabile, anche per la presenza contemporanea di due o più virus all’interno della stessa pianta.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |