Di Benedetto, Barbara
(2006)
La prestazione lavorativa del socio di cooperativa.
[Tesi di dottorato]
(Inedito)
![[img]](http://www.fedoa.unina.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
PDF
Di_Benedetto_Diritto_dell'economia.pdf
Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio
Download (571kB)
|
Tipologia del documento: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Titolo: |
La prestazione lavorativa del socio di cooperativa |
Autori: |
Autore | Email |
---|
Di Benedetto, Barbara | [non definito] |
|
Data: |
2006 |
Tipo di data: |
Pubblicazione |
Numero di pagine: |
208 |
Istituzione: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: |
Diritto del lavoro |
Dottorato: |
Diritto dell'economia |
Ciclo di dottorato: |
17 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Lucarelli, Francesco | [non definito] |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Ferraro, Giuseppe | [non definito] |
|
Data: |
2006 |
Numero di pagine: |
208 |
Parole chiave: |
Lavoro; Soci; Cooperative |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/05 - Diritto dell'economia |
[error in script]
[error in script]
Depositato il: |
04 Set 2008 |
Ultima modifica: |
30 Apr 2014 19:34 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/2925 |

Abstract
Nell’analisi dei rapporti di lavoro tra soci e cooperative, la fattispecie più problematica riguarda il rapporto tra socio-lavoratore di cooperativa e cooperativa di produzione e lavoro. Nel caso delle altre tipologie di cooperativa, come quelle di consumo o di servizi, il rapporto di lavoro con i soci non presenta particolari problemi dato che l’aspetto del lavoro subordinato e quello del rapporto associativo non prospettano elementi consistenti di contrasto. Il socio lavoratore di una di queste cooperative gode di tutti i diritti della normativa giuslavoristica, senza alcuna specificità rilevante. Per le cooperative di produzione e lavoro, viceversa, la difficoltà deriva dal fatto che esse si configurano come organizzazioni d'impresa composte per lo più da lavoratori che si associano al fine di assumere collettivamente l'esecuzione d’opere e di servizi, rendendo possibile che i soci si avvantaggino di migliori condizioni di mercato. Il particolare scopo mutualistico è, quindi, procurare ai soci occasioni di lavoro.Il rapporto di lavoro che s’instaura fra socio e cooperativa non è, pertanto, strumentale al raggiungimento dell’oggetto, ma intrinseco all’oggetto medesimo. L’esecuzione dell’attività lavorativa, infatti, rappresenta, essa stessa il contributo del socio all’impresa, il che la rende oggetto d’entrambe i rapporti.
Sono molte, di conseguenza, le caratteristiche peculiari che differenziano, in questo caso, il rapporto di lavoro tra socio e cooperativa dal rapporto di lavoro subordinato tout court.
Actions (login required)
 |
Modifica documento |