Mei, Pasquale (2008) Il Tempo della Simultaneità nel Progetto Urbano: tra permanenza e mutazione. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
![]() |
PDF
Il_tempo_della_simultaneità_tra_permanenza_e_mutazione.pdf Visibile a [TBR] Repository staff only Download (7MB) |
Item Type: | Tesi di dottorato | ||||
---|---|---|---|---|---|
Lingua: | Italiano | ||||
Title: | Il Tempo della Simultaneità nel Progetto Urbano: tra permanenza e mutazione. | ||||
Creators: |
|
||||
Date: | 30 November 2008 | ||||
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II | ||||
Department: | Progettazione urbana e di urbanistica | ||||
Dottorato: | Progettazione architettonica ed urbana | ||||
Ciclo di dottorato: | 21 | ||||
Coordinatore del Corso di dottorato: |
|
||||
Tutor: |
|
||||
Date: | 30 November 2008 | ||||
Uncontrolled Keywords: | Tempo-Simultaneità-Permanenza-Mutazione-Progetto-Memoria-Storia | ||||
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana | ||||
Additional Information: | Indirizzo del dottorato: Progettazione urbana | ||||
Date Deposited: | 06 Nov 2009 09:49 | ||||
Last Modified: | 25 Nov 2014 13:56 | ||||
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3065 |
Abstract
La costruzione dell’ipotesi della tesi viene prima argomentata nell’analisi del concetto di simultaneità della storia in cui la sua stessa evoluzione permette di poter parlare di composizione di tempi: diacronico verso sincronico. Quindi la dimensione tempo si sposta nello specifico disciplinare: il rapporto con la storia si caratterizza nel procedimento analogico e nel ricorso alla memoria, la simultaneità tende a ripresentarsi come sospensione tra passato e futuro. Attraverso l’uso di appropriate esemplificazioni si concretizzano diverse modalità di sperimentazione in cui è possibile verificare nel contemporaneo la permanenza del sistema urbano proprio attraverso le mutazioni delle sue architetture. Nella seconda parte sono riportate le verifiche del metodo descrittivo per il sopralluogo: - il seminario di lettura progettuale dell’area-studio che all’area-progetto del Rione Sanità come centrale tra il fossato di Largo delle Pigne e il bastione della reggia di Capodimonte. La simultaneità riorganizza la con-temporanea presenza di architetture appartenenti a diversi sistemi temporali. - Lettura del paesaggio bergamasco attraverso il tempo: edifici alti e forma urbana, progetti, strategie, ricerche e la possibile generalizzazione per l’intervento di trasformazione nella città contemporanea.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |