Attademo, Gianluca (2003) Deutschtum und Judentum. Hermann Cohen e la simbiosi ebraico-tedesca. [Pubblicazione in rivista scientifica]
Anteprima |
PDF
G_ATTADEMO_saggio_Cohenelasimbiosiebraicotedesca_2003.pdf Download (201kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Pubblicazione in rivista scientifica |
---|---|
Titolo: | Deutschtum und Judentum. Hermann Cohen e la simbiosi ebraico-tedesca |
Autori: | Autore Email Attademo, Gianluca attademo@unina.it |
Data: | 2003 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Titolo del periodico: | Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche |
Data: | 2003 |
Volume: | CXIII / 2002 |
Intervallo di pagine: | pp. 293-307 |
Parole chiave: | Hermann Cohen; simbiosi; simbiosi ebraico-tedesca; dialogo ebraico-tedesco; Deutschtum; Judentum; antismitismo |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/03 - Filosofia morale |
Depositato il: | 13 Feb 2006 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:22 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/313 |
Abstract
Gianluca Attademo „Deutschtum und Judentum. Hermann Cohen e la simbiosi ebraico tedesca.” Presentato dal socio nazionale prof. Giuseppe Lissa*. L’articolo è una documentata analisi della evoluzione della riflessione di Hermann Cohen su Germanità e Ebraicità all’interno dell’ampio dibattito europeo sulla simbiosi ebraico tedesca. Il lavoro del dottor Attademo presenta una interpretazione originale dell’opera “Deutschtum und Judentum“ del 1916 in cui emerge un Hermann Cohen fedele ai principi dell’umanesimo della migliore tradizione liberale ottocentesca (quegli stessi principi che avevano reso possibile il processo d’emancipazione della minoranza ebraica in Germania) e allo stesso tempo critico acuto della insidie uniformanti di tale liberalismo. Anziché apologia bellicista della Germania contemporanea, come nella letteratura secondaria è per lo più riportato, la posizione del settantaquattrenne Cohen nel 1916 risulta un appello alla nazione tedesca a riscoprire il nucleo messianico della sua tradizione culturale; quel senso di attesa e di ricerca che aveva reso possibile il dialogo fecondo di Deutschtum e Judentum e che solo poteva salvare la Germania contemporanea dalle derive pangermaniste e nazionaliste. Considerata l'originalità dello scritto in questione ritengo che il saggio „Deutschtum und Judentum. Hermann Cohen e la simbiosi ebraico tedesca.” del dott. Gianluca Attademo rappresenti un contributo critico notevole e meritevole di esser pubblicato negli Atti dell'Accademia. * Ordinario Filosofia Morale Università Federico II Napoli
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |