Sorrentino, Paolo (2008) Eccesso di ferro lobulare epatico in pazienti con epatocarcinoma su cirrosi correlata a steatoepatite-non alcolica. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Sorrentino_Paolo_tesi-dottorato.pdf Download (269kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Eccesso di ferro lobulare epatico in pazienti con epatocarcinoma su cirrosi correlata a steatoepatite-non alcolica. |
Autori: | Autore Email Sorrentino, Paolo paolosorrmed@tin.it |
Data: | 27 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 43 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze biomorfologiche e funzionali |
Scuola di dottorato: | Morfologia clinica e patologica |
Dottorato: | Morfologia clinica e patologica |
Ciclo di dottorato: | 21 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Montagnani, Stefania [non definito] |
Tutor: | nome email Vecchione, Raffela [non definito] |
Data: | 27 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 43 |
Parole chiave: | HCC; NASH; FERRO; CIRROSI; DIABETE MELLITO; SIDROME METABOLIA; BIOPSIA EPATICA. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/08 - Anatomia patologica |
Depositato il: | 10 Nov 2009 07:59 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:35 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3165 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/3165 |
Abstract
Introduzione: La presenza di ferro lobulare epatico è frequente in pazienti con steatoepatite non alcolica (NASH), ma il suo ruolo non è ben definito. L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare l’associazione dell’eccesso di ferro lobulare sulla prevalenza di epatocarcinoma (HCC) in pazienti con cirrosi correlata a NASH. Metodi: Il ferro lobulare epatico è stato valutato retrospettivamente con metodo semiquantitative in biopsie di fegato di 153 pazienti con cirrosi correlata a NASH: 51 pazienti erano affetti da HCC e 102 erano i controlli corrispondenti per età, sesso e stadio di malattia epatica, senza HCC. Il punteggio totale del ferro (0-60) costituiva la somma di tre tipi di valutazione: il ferro epatocitario (0-36), il ferro sinusoidale (0-12) ed il ferro di portale (0-12). Il punteggio corretto del ferro totale era ottenuto dalla somma di queste 3 valutazioni, e dalla moltiplicazione del risultato per 3/3, 2/3 o 1/3 a seconda della distribuzione rispettivamente più o meno omogenea del metallo nei noduli della cirrosi. Risultati: All'analisi di regressione logistica si è dimostrato che il sovraccarico marziale lobulare epatico (punteggio di ferro totale corretto > 0) era più frequente in pazienti con HCC che nei controlli. Tale sovraccarico era inoltre quantitativamente maggiore nei pazienti con HCC che nei controlli. La localizzazione più significativa del sovraccarico di ferro nel lobulo epatico era a livello sinusoidale, rispetto alla localizzazione portale ed epatocitaria. Conclusioni: Il sovraccarico marziale epatico è più frequente e maggiormente rappresentato nei pazienti con cirrosi NASH correlata ed HCC, rispetto ai pazienti di controllo senza HCC. Il sovraccarico del metallo nel lobulo epatico è associato a sviluppo di HCC in pazienti con cirrosi secondaria a NASH.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |