Montella, Sabato (2008) Valutazione economica del trattamento chirurgico di riparazione dell’ aneurisma aortico addominale. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF (Valutazione economica del trattamento chirurgico di riparazione dell’ aneurisma aortico addominale)
Montella_Sabato.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (905kB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Valutazione economica del trattamento chirurgico di riparazione dell’ aneurisma aortico addominale |
Autori: | Autore Email Montella, Sabato sabato.montella@email.it |
Data: | 29 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 46 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Chimica farmaceutica |
Dottorato: | Scienza del farmaco |
Ciclo di dottorato: | 21 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email D'Auria, Maria Valeria [non definito] |
Tutor: | nome email Novellino, Ettore [non definito] Mantovani, Lorenzo [non definito] |
Data: | 29 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 46 |
Parole chiave: | DRG aneurisma aortico addominale farmacoeconomia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 03 - Scienze chimiche > CHIM/08 - Chimica farmaceutica |
Depositato il: | 10 Nov 2009 16:11 |
Ultima modifica: | 02 Dic 2014 10:37 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3214 |
Abstract
Si tratta di uno studio retrospettivo, multicentrico di coorte, longitudinale basato sulle cartelle cliniche di pazienti affetti da aneurisma aortico addominale. Nel seguente lavoro sono stati considerati i pazienti arruolati nei reparti di Chirurgia vascolare delle Aziende ospedaliere Rummo, Monaldi, Cardarelli e del Secondo Policlinico universitario di Napoli. I pazienti sono stati reclutati indipendentemente dal sesso e dall’ età. L’indagine è stata condotta allo scopo di valutare e confrontare i costi sostenuti dalle aziende ospedaliere per il trattamento di riparazione dell’ aneurisma aortico addominale con le tecniche chirurgiche EVAR e OPEN. La tecnica di analisi prescelta per raggiungere l’obiettivo preposto è quella di Costo del Trattamento. I dati raccolti vengono impiegati per stimare i costi sanitari sostenuti dalle aziende ospedaliere (ospedalizzazioni, diagnostica strumentale, farmaci, visite mediche, trattamenti terapeutici ed esami di laboratorio). Non vengono stimati i costi intangibili (qualità di vita associata allo stato di salute), i costi diretti non sanitari (spese di trasporto) e i costi indiretti (misurati in termini di perdita di produttività) poiché non imputabili direttamente all’ azienda ospedaliera. Essendo lo studio retrospettivo l’analisi dei costi è stata condotta su di un orizzonte temporale complessivo di tre anni. Gli anni di riferimento sono il 2004, 2005 e il 2006. Il numero atteso di pazienti da arruolare è di 60 per centro: di cui 30 operati con tecnica EVAR e 30 con tecnica OPEN. Le informazioni necessarie alla conduzione dello studio sono state raccolte mediante la compilazione, da parte dei medici referenti per ogni centro partecipante allo studio, di un apposito questionario appositamente realizzato, per la raccolta di informazioni di tipo socio-demografico, economico e clinico. I dati presenti nella scheda “raccolta dati” sono stati utilizzati per l’analisi di costo del trattamento; in particolare sono state rilevate le voci di costo imputabili direttamente all’intervento chirurgico quali i farmaci, i presidi, e il materiale di consumo. Contemporaneamente sono stati utilizzati i dati dello studio della prof. Ponsiglione per andare a quantificare il costo orario di gestione della sala operatoria del blocco.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |