Calabrese, Diego
(2008)
Analisi di marcatori apoptotici nell’ischemia cardiaca mediante tissue microarray.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Analisi di marcatori apoptotici nell’ischemia cardiaca mediante tissue microarray |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Calabrese, Diego | diego.calabrese@alice.it |
|
Date: |
19 November 2008 |
Number of Pages: |
88 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Scienze biomorfologiche e funzionali |
Scuola di dottorato: |
Morfologia clinica e patologica |
Dottorato: |
Morfologia clinica e patologica |
Ciclo di dottorato: |
21 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Montagnani, Stefania | montagna@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Montagnani, Stefania | montagna@unina.it |
|
Date: |
19 November 2008 |
Number of Pages: |
88 |
Uncontrolled Keywords: |
Tissue Microarray; SOD; Heart Infarction |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 05 - Scienze biologiche > BIO/16 - Anatomia umana |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
11 Nov 2009 10:07 |
Last Modified: |
29 Oct 2014 09:21 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3222 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/3222 |

Abstract
L'infarto miocardico è una patologia causata dalla morte o necrosi di una zona di miocardio, dovuta all'improvvisa occlusione di uno o più rami delle arterie coronarie.
Questa condizione morbosa, contro la quale la scienza medica lotta ogni giorno di più, rappresenta oggi la più frequente fra le cause di morte ed è in costante aumento.
L’aumento dell’incidenza di tale patologia è legata al cambiamento dello stile di vita nelle nazioni industrializzate. Lo stress, il cambiamento delle abitudini alimentari che prediligono un’alimentazione più ricca di grassi e proteine rispetto al passato e le abitudini sempre più sedentarie, concorrono nell’incremento del rischio di infarto in tali popolazioni.
I ROS (Reactive Oxygen Species) sono piccole molecole altamente reattive che derivano principalmente dalla respirazione aerobica. In condizioni fisiologiche, esiste un equilibrio tra i livelli di ROS, prodotti durante il normale metabolismo cellulare, e la loro degradazione ad opera degli antiossidanti endogeni, che li trasformano in molecole non tossiche. La perturbazione di questo equilibrio produce una condizione chiamata stress ossidativo, che è causa di un’ampia varietà di patologie, tra cui danni cardiovascolari, disordini neurologici o alterazioni cromosomiche. Inoltre lo stress ossidativo rappresenta uno dei maggiori stimoli apoptotici, ed è noto che l’apoptosi dei miociti cardiaci gioca un ruolo significativo nello sviluppo dell’infarto del miocardio e di diverse patologie cardiovascolari quali cardiomiopatie dilatative, ipertensione e aterosclerosi.
La famiglia delle superossido dismutasi (SOD) è tra gli antiossidanti enzimatici più diffusi ed importanti: se ne conoscono 3 isoforme, una citoplasmatica (SOD1), una mitocondriale (SOD2) ed una extracellulare (EC-SOD o SOD3).
Questo lavoro si pone come obiettivo la valutazione dell’espressione delle SOD, attraverso tecniche di immunoistochimica applicata ai tissue microarray ed RT-PCR, in un campione di soggetti colpiti da infarto.
Il fine di tale lavoro è verificare l’esistenza di una correlazione statisticamente significativa tra l’espressione delle superossido dismutasi e la patologia ischemica cardiaca.
Valuteremo, infine, l’espressione di marcatori apoptotici, al fine di verificare una corrispondenza tra le variazioni nell’espressione delle superossido dismutasi ed i fenomeni apoptotici.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |