De Simone, Raffaella (2008) Architettura contemporanea in Sicilia: sul disegno. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Architettura_contemporanea_in_Sicilia_-_sul_disegno.pdf Download (9MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Architettura contemporanea in Sicilia: sul disegno |
Autori: | Autore Email De Simone, Raffaella ra.desimone@libero.it |
Data: | 1 Dicembre 2008 |
Numero di pagine: | 193 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Progettazione architettonica e ambientale: teorie e metodologie e operative |
Dottorato: | Progettazione architettonica ed urbana |
Ciclo di dottorato: | 21 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cuomo, Alberto [non definito] |
Tutor: | nome email Collovà, Roberto [non definito] |
Data: | 1 Dicembre 2008 |
Numero di pagine: | 193 |
Parole chiave: | Disegno Architettura Sicilia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana |
Informazioni aggiuntive: | Indirizzo del Dottorato: Composizione architettonica |
Depositato il: | 12 Nov 2009 14:37 |
Ultima modifica: | 24 Nov 2014 15:47 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3281 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/3281 |
Abstract
L’oggetto della ricerca è il disegno concepito come testo, attraverso cui rileggere ed osservare l’architettura, circoscrivendo l’osservazione ad uno specifico campo di applicazione, coincidente nella nostra ricerca con i confini geografici della Sicilia. La ricerca si avvale della formulazione di elenchi e della loro combinazione. Si mette a punto un metodo di lavoro strutturato tramite la selezione del materiale, ordinato attraverso la compilazione selettiva degli elenchi. In questa struttura, si è collocato il lavoro producendo un’osservazione critica del disegno, quale strumento specifico dell’architettura. Si è scelto di lavorare all’architettura contemporanea e, per questo, è stata individuata una soglia temporale che a partire dal 1968 arriva ai nostri giorni. Lo studio individua così, in questi anni, nuovi luoghi di sperimentazione (concorsi, laboratori di progettazione, pubblicazioni), che riguardano condizioni di lavoro collettive e che rispondono a proposte di temi specifici; ciò consente di assumerli come luoghi dell’osservazione cioè delle costanti a partire dalle quali è possibile costruire un sistema di confronti e riflessioni.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |