Sansone, Lucia (2008) Studio degli effetti dei nuovi metodi di trattamento sulle proprietà funzionali e strutturali dei materiali polimerici per il Food Packaging. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF (Tesi di dottorato Lucia Sansone)
sansone_lucia_ingegneria_dei_materiali_xxi.pdf Download (6MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Studio degli effetti dei nuovi metodi di trattamento sulle proprietà funzionali e strutturali dei materiali polimerici per il Food Packaging |
Autori: | Autore Email Sansone, Lucia lucia.sansone@unina.it |
Data: | 29 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 229 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria dei materiali e della produzione |
Dottorato: | Ingegneria dei materiali e delle strutture |
Ciclo di dottorato: | 21 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Acierno, Domenico [non definito] |
Tutor: | nome email Mensitieri, Giuseppe mensitie@unina.it |
Data: | 29 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 229 |
Parole chiave: | Food Packaging, HPP, Plasma |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali |
Depositato il: | 13 Nov 2009 11:39 |
Ultima modifica: | 02 Dic 2014 11:25 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3302 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/3302 |
Abstract
Il packaging alimentare rappresenta un fattore chiave nella conservazione degli alimenti, da materiale usato come semplice contenitore, diventa sempre più un mezzo in grado di ridurre la velocità di decadimento qualitativo del prodotto, proteggendolo dalla contaminazione microbiologica e chimica. Ovviamente affinché tali procedimenti di stabilizzazione degli alimenti raggiungano l'obiettivo di prolungare la shelf-life, la progettazione o la scelta dei materiali e dei sistemi di confezionamento deve essere particolarmente oculata. È necessario quindi conoscere le caratteristiche del prodotto da conservare e quelle dei materiali impiegati nel packaging, considerando tutte le possibili modificazioni che possono verificarsi nel periodo intercorrente tra la produzione ed il consumo. Al fine di salvaguardare la salute del consumatore e le caratteristiche qualitative dell'alimento, é fondamentale conoscere la costituzione chimica ed il comportamento dei materiali utilizzati, nonché la natura e l'entità delle eventuali contaminazioni dovute a fenomeni di migrazione, cessioni di componenti ed additivi del materiale polimerico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |