Quaranta, Vincenzo (2008) Sistemi Passivi a Phased Array di Microfoni per Detezione, Identificazione, Localizzazione e Inseguimento di Aeromobili. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
![]() |
PDF
Quaranta_Vincenzo.pdf Visibile a [TBR] Repository staff only Download (26MB) |
Item Type: | Tesi di dottorato | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Lingua: | Italiano | ||||||
Title: | Sistemi Passivi a Phased Array di Microfoni per Detezione, Identificazione, Localizzazione e Inseguimento di Aeromobili | ||||||
Creators: |
|
||||||
Date: | 30 November 2008 | ||||||
Number of Pages: | 301 | ||||||
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II | ||||||
Department: | Ingegneria aerospaziale | ||||||
Dottorato: | Ingegneria aerospaziale, navale e della qualità | ||||||
Ciclo di dottorato: | 20 | ||||||
Coordinatore del Corso di dottorato: |
|
||||||
Tutor: |
|
||||||
Date: | 30 November 2008 | ||||||
Number of Pages: | 301 | ||||||
Uncontrolled Keywords: | Beamforming, Time Delay of Arrival, firma acustica | ||||||
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/04 - Costruzioni e strutture aerospaziali | ||||||
Date Deposited: | 13 Nov 2009 13:31 | ||||||
Last Modified: | 03 Dec 2014 14:11 | ||||||
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3319 |
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato studiare l’impiego di metodologie e tecnologie basate sull’analisi dell’emissione acustica dei velivoli, mediante sistemi passivi a phased array di microfoni, per la realizzazione di un sistema innovativo di sorveglianza aeroportuale.Nella prima parte del lavoro è stato affrontato il problema della localizzazione di sorgenti di rumore singole e multiple. Partendo da un’analisi dettagliata dello stato dell’arte, sono state selezionate le tecniche di Time Delay of Arrival (TDOA) e Beamforming. E’ seguita una fase applicativa, riguardante la progettazione teorico/numerica, la realizzazione e la messa a punto di un sistema prototipale per la localizzazione ed il tracking di una o più sorgenti di rumore in movimento. Il sistema sviluppato è stato validato numericamente nel caso di più sorgenti simultanee e sperimentalmente per una singola sorgente nella camera anecoica disponibile al CIRA. In una seconda parte, è stato affrontato il problema della identificazione di una sorgente di rumore in base al riconoscimento della sua firma acustica. Partendo da un’analisi dettagliata dello stato dell’arte, è stata messa a punto una tecnica innovativa basata sulla decomposizione wavelet del segnale di rumore e su un classificatore a reti neurali. Si è proceduto con una fase applicativa, riguardante la progettazione, la realizzazione e la messa a punto di un sistema prototipale per la classificazione di una sorgente di rumore. Il sistema è stato validato sperimentalmente mediante una campagna di misura del rumore emesso da cinque differenti aeromobili (Airbus A320, Boeing B737, Mc Donnel Douglas MD80, Fokker F100, Aerospatiale/Alenia ATR72) nelle fasi di decollo e atterraggio presso l’aeroporto di Capodichino.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |