Violi, Roberto (2004) La formazione della Democrazia Cristiana a Napoli. [non definito]. ClioPress. Editoria digitale per la didattica e la ricerca storica, Napoli.
Anteprima |
Testo
Violi.La formazione della DC.pdf Available under License Creative Commons Attribution. DOI: 10.6093/88-88904-04-2 Download (397kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La formazione della Democrazia Cristiana a Napoli |
Autori: | Autore Email Violi, Roberto robervioli@gmail.com |
Autore/i: | [Italiano]:Roberto P. Violi, Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale Insegna Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Si è occupato, sotto diversi aspetti, del cattolicesimo meridionale tra fascismo, guerra e dopoguerra. Fra le sue pubblicazioni: Religiosità e identità collettive. I santuari del Sud tra fascismo, guerra e democrazia , Roma 1996; La Chiesa nel Sud tra guerra e rinascita democratica , Bologna 1997, di cui è stato curatore, e Chiesa cattolica e assistenza nel Sud nel 1945 , in "Italia contemporanea", 2000, n. 218./[English]:Roberto P. Violi, University of Cassino and Southern Lazio He teaches Contemporary History at the University of Cassino and Southern Latium. His main research interests include the various aspects of Catholicism in Southern Italy between Fascism, the Second World War and the post-war period. Among his most recent publications, see Religiosità e identità collettive. I santuari del Sud tra fascismo, guerra e democrazia, Roma 1996; La Chiesa nel Sud tra guerra e rinascita democratica , Bologna 1997, di cui è stato curatore, e Chiesa cattolica e assistenza nel Sud nel 1945 , in "Italia contemporanea", 2000, n. 218. |
Data: | Novembre 2004 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 126 |
Istituzione: | Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | ClioPress. Editoria digitale per la didattica e la ricerca storica |
Data: | Novembre 2004 |
Titolo della serie: | Saggi |
ISBN: | 88-88904-04-2 |
Volume: | 3 |
Numero di pagine: | 126 |
Parole chiave: | Partiti politici, Democrazia cristiana, Napoli/ Political parties, Christian Democracy,Naples |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-22043 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/04 - Storia contemporanea Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche |
Informazioni aggiuntive: | Indice; Introduzione; I. Le origini; II. Il partito alla vigilia del Congresso di Bari; Indice dei nomi; |
Depositato il: | 06 Giu 2005 |
Ultima modifica: | 04 Ott 2019 10:11 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/34 |
DOI: | 10.6093/88-88904-04-2 |
Abstract
[Italiano]:Il volume analizza la dinamica di una nascente organizzazione politica in rapporto alla questione dei poteri e delle istituzioni del Regno del Sud nel 1943-44. La Dc meridionale, avvalendosi di vecchie e nuove forme della politica, si sarebbe presto avvantaggiata, oltre che dell'esperienza del popolarismo sturziano, di un ceto politico emergente e dell'accresciuto peso della Chiesa nella crisi materiale e civile determinata dalla guerra. A Napoli, preminente sede politica dell'Italia liberata, il partito dei cattolici subì la difficoltà di un'adesione incondizionata della gerarchia ecclesiastica e di vasti strati popolari all'autorità monarchica tradizionale, mentre il suo gruppo dirigente agiva dall'interno del sistema politico pluralistico e democratico che si andava delineando nel Cln./ [English]: In this book, the dynamics of a nascent political organization in relation to the question of powers and institutions of the Southern Kingdom during the years of 1943-44 are analyzed. The Southern party of DC, taking advantage of both old and new forms of politics, would soon benefit, in addition to the experience of Luigi Sturzo’s populism, of an emerging political class and of the increased weight of the Church in the material and civil crisis caused by the war. In Naples, one of the foremost political headquarters of the liberated Italy, the Catholic Party faced the difficulty of an unconditional membership carried out by the ecclesiastical hierarchy and large sections of the populace to traditional monarchical authority, while its leading group acted from the inside in the context of the pluralistic political and democracy system going out in Cln.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |