Gargiulo, Carmela (2007) La città come luogo dei flussi. Un approccio di metodo. [Pubblicazione in rivista scientifica]
Anteprima |
PDF
Gargiulo.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Pubblicazione in rivista scientifica |
---|---|
Titolo: | La città come luogo dei flussi. Un approccio di metodo |
Autori: | Autore Email Gargiulo, Carmela gargiulo@unina.it |
Data: | Novembre 2007 |
Titolo del periodico: | TeMA |
Data: | Novembre 2007 |
ISSN: | 1970-9870 |
Numero: | 0 |
Intervallo di pagine: | pp. 7-14 |
Parole chiave: | Qualità ambientale, Domanda di spostamento, Trasformazioni urbane |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Depositato il: | 01 Apr 2010 09:51 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:36 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3432 |
Abstract
Nella nostra città le trasformazioni sono conseguenza di due domande incomprimibili e irrinunciabili: la domanda di qualità ambientale e la domanda di spostamento. Alla città è richiesta una trasformazione che, per la prima volta nella sua storia evolutiva, non passa attraverso un cambiamento tradizionale (fisico-formale) degli spazi. L’osservazione del fenomeno urbano fa emergere con sempre maggiore chiarezza che il suo processo evolutivo e la sua organizzazione non è più diretta conseguenza di una diversa configurazione degli spazi, anzi, al contrario sono gli spazi a configurarsi in ragione delle nuove “domande”, dell’evoluzione organizzativa, dell’adattamento al gioco di attrazioni, di affinità, di possibilità di connessioni o di comunicazioni fra gli elementi, della necessità sempre maggiore di movimento. La nuova città non perde le sue caratteristiche storiche essenziali – luoghi, architetture, segni, simboli –, ma queste oggi si configurano in ragione dei flussi di spostamento. L’organizzazione dei flussi arriva ad influenzare sempre più anche l’economia urbana (si pensi all’aumento del valore di mercato delle aree contermini alla localizzazione delle infrastrutture di trasporto) fino a influenzare l’arredo urbano che si modifica per effetto delle realizzazioni di trasporto.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |