Candido, Manuela (2008) Interruzione volontaria della gravidanza e istituzioni di cura. Uno studio clinico. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
candido_manuela_scienze_psicologiche.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (409kB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Interruzione volontaria della gravidanza e istituzioni di cura. Uno studio clinico |
Autori: | Autore Email Candido, Manuela manuela.candido@fastwebnet.it |
Data: | 27 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 120 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze relazionali "Gustavo Iacono" |
Dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Ciclo di dottorato: | 21 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Petrillo, Giovanna petrillo@unina.it |
Tutor: | nome email Petrelli, Diomira diomirap@mclink.it |
Data: | 27 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 120 |
Parole chiave: | Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG); istituzione; meccanismi di difesa; agito. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/08 - Psicologia clinica |
Informazioni aggiuntive: | Indirizzo di PSICOLOGIA DELLA SALUTE E PREVENZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUALE E SOCIALE |
Depositato il: | 23 Nov 2009 09:24 |
Ultima modifica: | 02 Dic 2014 11:21 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3546 |
Abstract
Questa tesi descrive gli obiettivi ed i principali risultati di una ricerca-intervento di tipo clinico effettuata all’interno di un Servizio di Interruzione Volontaria di Gravidanza della città di Napoli. Il lavoro di ricerca si compone di due studi complementari, che contribuiscono nel loro insieme ad approfondire il tema di interesse, ossia il vissuto dei principali soggetti (utenti ed operatori di un Servizio di I.V.G.) coinvolti nella pratica abortiva. La prima parte della ricerca, che si è avvalsa della metodologia dell’osservazione diretta ad orientamento psicoanalitico (Bick, 1964), si configura come un’analisi delle dinamiche istituzionali caratterizzanti un Servizio di Interruzione Volontaria di Gravidanza. A partire dai contributi degli autori afferenti alla scuola socioanalitica britannica (Jaques, 1955; Menzies, 1960), vengono formulate delle ipotesi che cercano di interpretare le difficoltà di funzionamento del Servizio in questione, in particolare la generale tendenza degli operatori ad assumere un atteggiamento critico e svalutante nei confronti delle utenti, atteggiamento che, implicitamente, tende a scoraggiare e a colpevolizzare le pazienti che richiedono l’interruzione di gravidanza. Nella seconda parte del lavoro, per la quale è stato utilizzato uno strumento di riflessione sperimentato ormai in vari ambiti (Copley, 1976; Ferraro, Petrelli, 1991; Noonan, 1997), rappresentato dalla consultazione psicologica (counselling) ad orientamento psicodinamico, viene analizzato il vissuto emotivo preabortivo e l’atteggiamento delle utenti del Servizio in questione, mediante la riflessione sul materiale clinico raccolto nel corso di colloqui individuali. Attraverso delle esemplificazioni cliniche viene illustrato come la gravidanza possa costituire, per alcune persone, un “mezzo” attraverso cui agire bisogni, angosce e desideri profondi. Inoltre, vengono presi in esame i principali meccanismi di difesa messi in atto dalle pazienti per far fronte alla dolorosa scelta del ricorso all’IVG.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |