Carlino, Rosa (2008) LE RISORSE LOCALI E IL PATRIMONIO COSTRUITO NEL PARCO DELLE MADONIE. IL CENTRO URBANO DI POLIZZI GENEROSA. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
carlino_rosa_recupero_edilizio.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (54MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | LE RISORSE LOCALI E IL PATRIMONIO COSTRUITO NEL PARCO DELLE MADONIE. IL CENTRO URBANO DI POLIZZI GENEROSA |
Autori: | Autore Email Carlino, Rosa rossellacarlino@neomedia.it |
Data: | 26 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 209 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Configurazione ed attuazione dell'architettura |
Dottorato: | Recupero edilizio ed ambientale |
Ciclo di dottorato: | 20 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Caterina, Gabriella [non definito] |
Tutor: | nome email Brancato, Francesco Saverio [non definito] Mami', Antonella [non definito] Rigillo, Marina [non definito] |
Data: | 26 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 209 |
Parole chiave: | Conoscenza, risorse locali, elementi costruttivi |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Depositato il: | 23 Nov 2009 09:59 |
Ultima modifica: | 01 Dic 2014 14:12 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3556 |
Abstract
La ricerca si colloca nell'ambito delle tecnologie e alle tecniche di costruzione tradizionali e dei caratteri del patrimonio costruito storico. L’obiettivo è stato quello di rintracciare il legame e le connessioni tra risorse disponibili e consistenza materica dei manufatti tradizionali in un centro urbano, interpretando i legami che la cultura costruttiva del luogo ha intessuto con l’ambiente circostante, inteso anche quale giacimento di risorse materiali e le cui specificità fortemente connotano i caratteri materici e morfologici degli edifici antichi. Il caso studio ha riguardato il centro urbano di Polizzi Generosa e un primo esito della ricerca è stato quello di aver individuato e identificato le fonti di approvvigionamento quali cave, boschi, fiumi, ubicate nel territorio urbano e di aver ricostruito il processo di lavorazione che ha dato luogo alla materia trasformata dall’azione antropica secondo necessità e gradimento. Gli esiti raggiunti possono costituire una base preliminare per la redazione di apparati normativi mirati alla pianificazione di interventi di recupero edilizio congruenti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |