Oberti, Alessandra (2008) Funzioni e ruoli del sostegno nelle associazioni di genitori con figli affetti da patologie croniche. [Tesi di dottorato] (Inedito)
|
PDF (Tesi di dottorato della dott.ssa Alessandra Oberti)
Oberti_Alessandra.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (448kB) |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | Funzioni e ruoli del sostegno nelle associazioni di genitori con figli affetti da patologie croniche |
| Autori: | Autore Email Oberti, Alessandra alessandra.oberti@e-mail.it |
| Data: | 30 Novembre 2008 |
| Numero di pagine: | 101 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Scienze relazionali "Gustavo Iacono" |
| Dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
| Ciclo di dottorato: | 20 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Petrillo, Giovanna petrillo@unina.it |
| Tutor: | nome email Freda, Freda fmfreda@unina.it |
| Data: | 30 Novembre 2008 |
| Numero di pagine: | 101 |
| Parole chiave: | Sostegno, Associazioni di genitori, Bambini con patologie croniche |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/08 - Psicologia clinica |
| Informazioni aggiuntive: | Indirizzo di PSICOLOGIA DELLA SALUTE E PREVENZINE DEL RISCHIO INDIVIDUALE E SOCIALE |
| Depositato il: | 23 Nov 2009 10:41 |
| Ultima modifica: | 01 Dic 2014 15:38 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3559 |
Abstract
Il lavoro presenta una ricerca nell’ambito dell’associazionismo tra genitori con figli affetti da patologie croniche. In particolare, vengono esplorati le funzioni ed i ruoli del sostegno propri di tali realtà associative così come vengono significati in termini emozionali (Matte Blanco (1975), The Unconsious as Infinite Sets. An Essays in Bi-Logic, Gerald Duckworth & Company Ltd , London.) dai genitori associati. In questo senso, a partire da una cornice di riferimento teorica che centralizza le dimensioni di significato inconscio che organizzano i contesti di convivenza e le organizzazioni, le associazioni vengono lette attraverso le simbolizzazioni affettive (Fornari F. (1976), Simbolo e Codice, Feltrinelli, Milano.) di esse condivise dai genitori associati. A tal fine, sono stati analizzati i modelli di partecipazione dei genitori ai contesti associativi nella loro valenza semiotica di tipo inconscio e secondo gli specifici ruoli associativi (soci con funzioni direttive-organizzative, soci fondatori, soci) assunti dai genitori. I modelli di significato inconscio che organizzano il sostegno associativo sembrano tradurre una socializzazione dei processi difensivi e riparativi messi in atto dai genitori per far fronte al lutto connesso alla patologia cronica dei figli.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


