Orefice, Francesca (2008) IL TEST “PATTE NOIRE” DI CORMAN: PROPOSTA DI UNA GRIGLIA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE NARRAZIONI. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Orefice_Francesca.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (1MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | IL TEST “PATTE NOIRE” DI CORMAN: PROPOSTA DI UNA GRIGLIA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE NARRAZIONI |
Autori: | Autore Email Orefice, Francesca francescaorefice@virgilio.it |
Data: | 25 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 200 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze relazionali "Gustavo Iacono" |
Dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Ciclo di dottorato: | 21 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Petrillo, Giovanna petrillo@unina.it |
Tutor: | nome email Zurlo, Maria Clelia zurlo@unina.it |
Data: | 25 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 200 |
Parole chiave: | Test proiettivo Patte Noire di Corman, griglie di valutazione dei test proiettivi, analisi delle narrazione e delle rappresentazioni familiari nei bambini in età di latenza. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/07 - Psicologia dinamica |
Informazioni aggiuntive: | Indirizzo di Psicologia della salute e prevenzione del rischio individuale e sociale |
Depositato il: | 23 Nov 2009 11:11 |
Ultima modifica: | 02 Dic 2014 11:23 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3561 |
Abstract
Il test Patte Noire è un metodo proiettivo tematico ideato da L. Corman nel 1961 per valutare le dinamiche relazionali interne al bambino, al fine di individuare eventuali elementi problematici o conflittuali. Da una rassegna della letteratura psicologica nazionale ed internazionale è emerso che il Patte Noire è uno strumento utilizzato prevalentemente a livello clinico. Sono ancora carenti i dati sulla sua attendibilità e validità, sia predittiva che discriminante, ed appare ancora poco strutturato relativamente ai possibili metodi di scoring e ai procedimenti di standardizzazione. Al fine di colmare la carenza dei lavori circa l’attendibilità e la validità del test, il presente lavoro di ricerca mira a costruire e validare una griglia di valutazione del test proiettivo “Patte Noire” di Corman (1961) che consenta il riferimento a criteri operazionali definiti; la verifica della validità di contenuto; la verifica della validità discriminante del test rispetto al sesso e all’età dei bambini. La ricerca presentata è stata effettuata con 228 bambini, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, suddivisi in due gruppi (5-8 anni; 9-11 anni, che rappresentano le tappe evolutive in cui avvengono importanti cambiamenti nello sviluppo psicoaffetivo e cognitivo del bambino), bilanciati per genere (114 maschi e 114 femmine) e classe scolastica (44 di I elementare; 46 di II elementare; 46 di III elementare; 44 di IV elementare; 48 di V elementare
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |