Delli Veneri, Alessandra (2008) L’assessment di personalità in soggetti con Disturbo dell’Identità di Genere attraverso la Swap-200. Uno studio sugli stili di personalità dei pazienti D.I.G. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
DelliVeneri_StudiGenere_CicloXXI.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (1MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L’assessment di personalità in soggetti con Disturbo dell’Identità di Genere attraverso la Swap-200. Uno studio sugli stili di personalità dei pazienti D.I.G. |
Autori: | Autore Email Delli Veneri, Alessandra alessandra.delliveneri@unina.it |
Data: | 1 Dicembre 2008 |
Numero di pagine: | 131 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze relazionali "Gustavo Iacono" |
Dottorato: | Studi di genere |
Ciclo di dottorato: | 21 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Nunziante Cesaro, Adele adenunzi@unina.it |
Tutor: | nome email Nunziante Cesaro, Adele adenunzi@unina.it |
Data: | 1 Dicembre 2008 |
Numero di pagine: | 131 |
Parole chiave: | Disturbo di Identità di Genere, Swap-200, assessment di personalità |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/08 - Psicologia clinica |
Depositato il: | 23 Nov 2009 13:48 |
Ultima modifica: | 02 Dic 2014 11:28 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3577 |
Abstract
La ricerca, orientata all’esplorazione degli stili di personalità riscontrati nei soggetti con Disturbo dell’Identità di Genere, si è focalizzato sull’utilizzo della Swap-200. Tale strumento, di recente introduzione nel panorama della metodologia volta allo studio della personalità, si propone di superare la netta separazione attualmente esistente tra clinica, psicometria e diagnosi psichiatrica, al fine di arricchire il più possibile il delicato processo diagnostico della personalità umana. Nello studio in esame, lo strumento è stato utilizzato al fine di comprendere, in un’ottica dimensionale e funzionale, la complessa realtà del transessualismo maschile e femminile. L’obiettivo è stato quello di dare voce alla soggettività di ciascun individuo in vista del superamento del processo diagnostico consueto, fatto di sole evidenze comportamentali ed estremamente riduzionistico. Di fondamentale importanza, nel progetto di ricerca in esame, è stata la relazione con i pazienti e la dimensione del colloquio clinico-diagnostico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |