Sanseverino, Walter (2009) Genomica avanzata per lo studio dei geni di resistenza a patogeni in pianta. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Sanseverino.pdf Download (37MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Genomica avanzata per lo studio dei geni di resistenza a patogeni in pianta |
Autori: | Autore Email Sanseverino, Walter walter.sanseverino@unina.it |
Data: | 29 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 139 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze del suolo, della pianta, dell'ambiente e delle produzioni animali |
Scuola di dottorato: | Scienze agrarie e agroalimentari |
Dottorato: | Agrobiologia e agrochimica |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Lorito, Matteo lorito@unina.it |
Tutor: | nome email Ercolano, Maria Raffaella ercolano@unian.it Frusciante, Luigi fruscian@unina.it |
Data: | 29 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 139 |
Parole chiave: | chiave Termini di linguaggio naturale che descrivono il contenuto del documento. Bioinformatica, sistema immunitario vegetale, genomica, geni R, biologia molecolare |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/07 - Genetica agraria |
Depositato il: | 09 Mar 2010 12:48 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:37 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3621 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/3621 |
Abstract
I geni di resistenza hanno grossa importanza nel settore della genetica vegetale e del miglioramento genetico. Le loro caratteristiche genetiche e strutturali li rendono interessanti sia da un punto di vista scientifico sia nell’ottica di un loro utilizzo pratico. Sono una famiglia affascinante da studiare e capire i loro meccanismi evolutivi e di interazione con altre proteine rappresenta una sfida per il chiarimento di molte caratteristiche molecolari e di funzionamento. Questo studio propone un approccio innovativo per l’analisi dei geni R, utilizzando dati prodotti da esperimenti di genomica su larga scala, ed integra i risultati al fine di creare un corpus unico di conoscenze. Un importante obbiettivo del miglioramento genetico è, da sempre, l’utilizzo dei geni R in programmi per la produzione di varietà con resistenze naturali nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente. La creazione di una risorsa accessibile gratuitamente via web, specifica per i geni R; la loro catalogazione e caratterizzazione; lo sviluppo di strumenti di predizione genica specifici; la selezione di nuovi candidati per la lotta agli stress biotici, fa di questo lavoro una base salda per l’esplorazione dei meccanismi molecolari d’interazione pianta-patogeno e per l’isolamento di nuovi geni R da utilizzare, attraverso programmi di miglioramento genetico, nelle varietà del prossimo futuro.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |