Di Stefano, Lisa (2009) Effetto dell’ormone T3 sulla risposta metabolica e sullo stress ossidativo nel muscolo scheletrico di ratti sedentari ed allenati. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
distefano.pdf Download (44MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Effetto dell’ormone T3 sulla risposta metabolica e sullo stress ossidativo nel muscolo scheletrico di ratti sedentari ed allenati |
Autori: | Autore Email Di Stefano, Lisa lisabbi@libero.it |
Data: | 21 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 94 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze biologiche |
Scuola di dottorato: | Scienze biologiche |
Dottorato: | Biologia applicata |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Ricca, Ezio [non definito] |
Tutor: | nome email Di Meo, Sergio serdimeo@unina.it |
Data: | 21 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 94 |
Parole chiave: | Ipertiroidismo, Allenamento graduale, ROS, stress ossidativo, muscolo, mitocondri. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/09 - Fisiologia |
Depositato il: | 25 Mar 2010 15:18 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:37 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3661 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/3661 |
Abstract
Nel presente lavoro è stata valutata la capacità dell'allenamento fisico graduato di modificare gli effetti indotti dall' ormone T3 sul metabolismo e sul danno ossidativo nel muscolo di ratto. Sono state condotte indagini atte a valutare le capacità respiratorie tessutali e mitocondriali, il danno ossidativo in omogenati e mitocondri,i livelli di antiossidanti e la suscettibilità ai cambiamenti ossidativi degli omogenati nonchè la capacità mitocondriale di rilasciare e rimuovere H2O2.Il tessuto muscolare dei ratti trattati con T3 esibisce un incremento nelle capacità respiratorie che risulta associato con l'aumento nelle capacità respiratorie mitocondriali, nei ratti sedentari, e con l'aumento nel contenuto tessutale di proteine mitocondriali, negli allenati. Il trattamento ormonale induce nel muscolo una condizione di stress ossidativo, documentato dai livelli dei markers di danno ossidativo, ed una riduzione nel contenuto di GSH. I nostri risultati mostrano che entrambi gli effetti sono ridotti dal training e che l'allenamento diminuisce anche la suscettibilità del tessuto muscolare ai cambiamenti ossidativi.Le variazioni nei livelli dei singoli antiossidanti sembrano essere poco correlati all' estensione del danno ossidativo, tuttavia l' analisi dei parametri riguardanti la suscettibilità agli ossidanti indica che l' allenamento è associato ad una maggiore efficacia del sistema di difesa antiossidante.Inoltre il trainig attenua l'incremento nella produzione di H2O2 indotto dalla T3 e quindi il danno ossidativo dei mitocondri, riducendo il loro contenuto di carriers elettronici autossidabili. I nostri risultati, in conclusione, suggeriscono che l' allenamento moderato è in grado di ridurre il danno ossidativo, legato alla condizione di ipertiroidismo, aumentando la protezione antiossidante e riducendo il flusso di ROS dai mitocondri al compartimento citoplasmatico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |