Maietta, Antonio (2009) L'organizzazione spaziale dei quartieri residenziali pubblici italiani in relazione alle nuove esigenze ambientali (1945-2009). [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
maietta.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (88MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L'organizzazione spaziale dei quartieri residenziali pubblici italiani in relazione alle nuove esigenze ambientali (1945-2009) |
Autori: | Autore Email Maietta, Antonio ant.maietta@libero.it |
Data: | 27 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 283 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Progettazione architettonica e ambientale: teorie e metodologie e operative |
Dottorato: | Progettazione architettonica ed urbana |
Ciclo di dottorato: | 21 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cuomo, Alberto [non definito] |
Tutor: | nome email Scarano, Rolando [non definito] |
Data: | 27 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 283 |
Parole chiave: | quartieri |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana |
Depositato il: | 29 Apr 2010 13:42 |
Ultima modifica: | 25 Nov 2014 13:54 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3729 |
Abstract
La ricerca parte dall’analisi della produzione dell’edilizia residenziale pubblica e da un approfondimento degli studi condotti su questo tema in Italia dagli anni ‘50 fino ad arrivare ai nostri giorni, e nel suo excursus si propone di evidenziare quei mutamenti dell’organizzazione funzionale e quelle variazioni linguistiche che inevitabilmente si sono susseguite nel corso del tempo, anche e soprattutto in relazione alle nuove esigenze ambientali che si sono imposte con forza sempre maggiore negli ultimi anni. Si è cercato, quindi, di comprendere come siano variati compositivamente gli spazi residenziali, in quale misura essi siano cambiati in rapporto all’ambiente naturale e all’ambiente costruito, e quanto il tema della sostenibilità e, più in generale, le problematiche ambientali abbiano influenzato l’organizzazione di tali spazi. Per trovare risposte adeguate a tali importanti quesiti, lo studio è partito da un esame analitico dei più importanti progetti sviluppati in Italia a partire dal secondo dopoguerra ad oggi, preceduto dagli indispensabili riferimenti nell'ambito del quadro normativo dell'edilizia residenziale pubblica italiana. L'emergere delle problematiche ambientali, soprattutto dalla fine degli anni ottanta in poi, le relative linee guida per la eco-sostenibilità e l'analisi dettagliata dei principali sistemi di valutazione e certificazione energetica degli edifici, rappresentano un ulteriore campo d'indagine che il presente lavoro include, e che precedono la trattazione di alcune esperienze emblematiche, in tal senso, di quartieri residenziali realizzati in Europa dagli anni novanta in poi. Risulta del tutto evidente come in alcune nazioni da almeno un ventennio, ma in questi ultimi anni anche in alcune realtà italiane, le tematiche della sostenibilità ambientale abbiano mutato notevolmente il quadro dell'organizzazione funzionale e figurativa degli spazi destinati alle residenze, fino a tradurre il tema dell' “autosufficienza funzionale” , dapprima declinato esclusivamente in una sorta di esilio del quartiere dalla città, in quello della “autosufficienza energetica”, modulato sui criteri dell’ecologia e sull’utilizzo delle risorse ambientali. La ricerca passa, quindi, a considerare il quadro evolutivo delle esperienze italiane sul tema, mostrando come, seppure con qualche ritardo, inizino a concretizzarsi esempi significativi di quartieri “autosufficienti” energeticamente e attenti alle potenzialità offerte dall’ambiente esistente. Tali esempi mostrano l'intelligenza progettuale nel recepire le valenze del tutto uniche dei contesti italiani, coniugata con una opportuna apertura verso quegli scenari innovativi aperti dalla eco-sostenibilità. La ricerca trova il suo necessario completamento in una appendice significativa, costituita da una serie di schede descrittive contenenti quei parametri necessari per poter delineare e meglio comprendere l'iter evolutivo del progetto per la residenza pubblica in Italia.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |