Paura, Lucia (2009) LEGALITA' COSTITUZIONALE E RAZIONALITA' LEGISLATIVA. CLASS ACTION E FEDERALISMO FISCALE. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Paura.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | LEGALITA' COSTITUZIONALE E RAZIONALITA' LEGISLATIVA. CLASS ACTION E FEDERALISMO FISCALE |
Autori: | Autore Email Paura, Lucia luciapaura@libero.it |
Data: | 28 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 398 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto dell'economia |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto dell'economia |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Lucarelli, Francesco lucarell@unina.it |
Tutor: | nome email Lucarelli, Francesco lucarell@unina.it |
Data: | 28 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 398 |
Parole chiave: | legalità costituzionale, razionalità legislativa, ermeneutica normativa, class action, federalismo fiscale |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/01 - Diritto privato Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/05 - Diritto dell'economia Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/02 - Politica economica Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/03 - Scienza delle finanze Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/10 - Diritto amministrativo Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/02 - Diritto privato comparato Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/15 - Diritto processuale civile |
Depositato il: | 06 Mag 2010 10:52 |
Ultima modifica: | 10 Nov 2014 15:09 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3749 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/3749 |
Abstract
A giudizio dell'Autore l’obiettivo fondante della Costituzione è il consenso sociale, cioè rendere “razionale”, la convivenza di soggetti anche socialmente differenti, garantendo la non conflittualità attraverso un parametro economicamente variabile costituito dalla irrinunziabilità dei “livelli di vita liberi e dignitosi” , minimo comune denominatore di perequazione senza il quale si genererebbe il conflitto e la dissoluzione del sociale. Due sono i giudizi di valore fondanti la nuova ermeneutica che delinea l’equilibrio tra l’ordine costituzionale e le leggi: il primo di legittimità sull’operato del legislatore, cioè il rapporto tra “legalità costituzionale e razionalità legislativa”. Il secondo riguarda l’interpretazione dell’effettività della legge che va filtrata alla luce della solidarietà intersoggettiva (sostenibilità economica e compatibilità giuridica) integrata dal ruolo pubblico-privato della sussidiarietà orizzontale e verticale. L’Autore, dunque, discende nello specifico e proietta l’analisi dei valori costituzionali e dell’effettività legislativa all’interno di due exemplary cases di legislazione-informazione: class action e federalismo fiscale in cui la verifica dei principi di solidarietà intersoggettiva e sussidiarietà, rispettivamente orizzontale e verticale, trovano ragioni di approfondimento in vista del consenso sociale che deve sempre ispirare il legislatore.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |