Petrossi, Antonio (2009) Le coblas esparsas occitane anonime. Studio ed edizione dei testi. [Tesi di dottorato] (Inedito)

[thumbnail of petrossi.pdf]
Anteprima
PDF
petrossi.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Le coblas esparsas occitane anonime. Studio ed edizione dei testi
Autori:
Autore
Email
Petrossi, Antonio
antonio.petrossi@unina.it
Data: 28 Novembre 2009
Numero di pagine: 598
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Filologia moderna "Salvatore Battaglia"
Scuola di dottorato: Scienze dell'antichità e filologico-letterarie
Dottorato: Filologia moderna
Ciclo di dottorato: 22
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Di Girolamo, Costanzo
cdg@unina.it
Tutor:
nome
email
Di Girolamo, Costanzo
cdg@unina.it
Data: 28 Novembre 2009
Numero di pagine: 598
Parole chiave: Coblas esparsas anonime occitane
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza
Depositato il: 12 Mag 2010 11:06
Ultima modifica: 30 Apr 2014 19:38
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3772
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/3772

Abstract

La cobla esparsa rappresenta un diverso modo di approccio alla poesia, in quanto la pratica lirica non costituisce più un momento di partecipazione al rito di una collettività entro la quale si condividono i valori e le ideologie che nei versi sono espressi, ma si avanzano nuove istanze poetiche, segno delle nuove mutazioni sociali. La storia di questo genere lirico sembra procedere lungo due linee direttive, il cui momento d’interferenza è rappresentato dalla dimensione della superficie lirica. Al piano nel quale appartengono le tipologie testuali che assorbono le forme pertinenti dell’ideologia cortese e le rielaborano si contrappone il piano in cui sono ordinati i testi che invece esulano dallo spazio cortese. E lontano dallo spazio cortese si realizza il momento della loro rappresentazione. Lo studio si presenta come la prima raccolta organica di tutti i testi che costituiscono la tradizione anonima della poesia in forma breve della lirica occitana e affronta la storia di un genere letterario che ha sempre avuto una scarsa considerazione critica. All’edizione dei testi si affiancano le sezioni che studiano il corpus dei testi nei loro aspetti ecdotici, storici e morfologici, necessari strumenti che permettono di ricostruire in modo esaustivo le forme della lirica minore.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento