Aronica, Alessandro (2009) La missione ESA-Rosetta: obiettivi scientifici e aspetti della missione. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Aronica.pdf Download (5MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | La missione ESA-Rosetta: obiettivi scientifici e aspetti della missione |
Creators: | Creators Email Aronica, Alessandro aronica@na.astro.it |
Date: | 30 November 2009 |
Number of Pages: | 81 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Ingegneria aerospaziale |
Scuola di dottorato: | Ingegneria industriale |
Dottorato: | Ingegneria aerospaziale, navale e della qualità |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Moccia, Antonio antonio.moccia@unina.it |
Tutor: | nome email Colangeli, Luigi colangeli@na.astro.it |
Date: | 30 November 2009 |
Number of Pages: | 81 |
Keywords: | Missione Rosetta - Esperimento GIADA - Comete |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 02 - Scienze fisiche > FIS/05 - Astronomia e astrofisica |
Date Deposited: | 19 May 2010 14:12 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:38 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3824 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/3824 |
Collection description
GIADA (Grain Impact Analyser and Dust Accumulator) è lo strumento italiano integrato a bordo della sonda Rosetta ed è dedicato allo studio dei flussi di polveri emesse dal nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko durante la sua fase di avvicinamento al Sole e alla misura delle caratteristiche fisiche e morfologiche dei singoli grani di polvere (quantità di moto, velocità, massa e dimensioni). L’obiettivo principale della Tesi di Dottorato è stato quello di studiare il comportamento dello strumento GIADA in volo durante la fase di crociera di Rosetta e in varie condizioni operative. L’attività di ricerca, dunque, è stata finalizzata allo sviluppo e alla preparazione delle operazioni preliminari ai test periodici in volo, all’elaborazione e all’analisi critica dei dati relativi ai medesimi test e alla catalogazione ed archiviazione dei dati già analizzati seguendo i format e le codifiche standard dell’ESA. Le metodologie sviluppate sono state di tipo sperimentale e numerico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |