D'Antò, Vincenzo (2009) Materiali dentari dalla tossicità alla rigenerazione. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
D'ANTO'.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (9MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Materiali dentari dalla tossicità alla rigenerazione |
Autori: | Autore Email D'Antò, Vincenzo vincenzo.danto@unina.it |
Data: | 2009 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria dei materiali e della produzione |
Scuola di dottorato: | Ingegneria industriale |
Dottorato: | Ingegneria dei materiali e delle strutture |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Acierno, Domenico [non definito] |
Tutor: | nome email Ambrosio, Luigi [non definito] |
Data: | 2009 |
Parole chiave: | materiali dentari, biocompatibilità, rigenerazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/28 - Malattie odontostomatologiche Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali |
Depositato il: | 21 Mag 2010 08:49 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:38 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3855 |
Abstract
La necessità di supportare o ripristinare le funzioni degli organi al fine di migliorare la qualità della vita dei pazienti ha portato, nel campo odontoiatrico, allo sviluppo di materiali con caratteristiche meccaniche ed estetiche sempre migliori. Contemporaneamente si è affermata l’esigenza di studiare e ottimizzare la risposta cellulare ai biomateriali. Tradizionalmente, materiali inerti sono stati utilizzati al fine di minimizzare la risposta sfavorevole del tessuto ospite. Materiali metallici, ceramici o compositi sono ancora ampiamente utilizzati in odontoiatria restaurativa, chirurgia orale e ortodonzia. Pertanto, i capitoli II e III di questa tesi presentano la possibilità di ottimizzare la biocompatibilità dei materiali convenzionali approfondendo i meccanismi molecolari della loro tossicità e elaborando nuove strategie per prevenirla. Nel capitolo IV viene discussa la possibilità di utilizzare la ricopertura della superficie dei materiali al fine di migliorare la biocompatibilità e l’interazione con le cellule. Nel capitolo V è presentata la possibilità di produrre materiali per la medicina rigenerativa, in maniera tale da sostituire i tessuti persi o danneggiati con altri del tutto simili attraverso l’ingegneria dei tessuti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |