Lista, Antonella (2009) Analisi sperimentale del comportamento del guidatore nel passaggio da ambiente stradale extraurbano ad urbano e valutazione degli interventi di moderazione delle velocità operative. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
lista.pdf Download (10MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Analisi sperimentale del comportamento del guidatore nel passaggio da ambiente stradale extraurbano ad urbano e valutazione degli interventi di moderazione delle velocità operative |
Autori: | Autore Email Lista, Antonella antonella.lista@unina.it |
Data: | Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 208 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria dei trasporti "Luigi Tocchetti" |
Scuola di dottorato: | Ingegneria civile |
Dottorato: | Ingegneria dei sistemi idraulici, di trasporto e territoriali |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Montella, Bruno montella@unina.it |
Tutor: | nome email Dell'Acqua, Gianluca gianluca.dellacqua@unina.it |
Data: | Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 208 |
Parole chiave: | comportamento del guidatore,moderazione del traffico,sicurezza,tronchi stradali di attraversamento |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/04 - Strade, ferrovie ed aeroporti |
Depositato il: | 21 Mag 2010 10:03 |
Ultima modifica: | 05 Nov 2014 09:53 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3869 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/3869 |
Abstract
Il sistema di trasporto stradale è composto dall'ambiente, dall'utente e dal veicolo. In tale sistema il guidatore è continuamente sollecitato dall’ambiente a prendere decisioni e a compiere azioni che si concretizzano nella condotta di guida. Una qualsiasi interferenza in questa interazione può essere causa di incidenti. Il comportamento di guida, argomento assai complesso da studiare, semplicisticamente può essere definito come una forma di adattamento locale alle condizioni ambientali. Oggetto del presente lavoro è la valutazione del comportamento del guidatore in un ambiente particolare: i tronchi stradali di attraversamento. Molti centri abitati italiani, infatti, si sviluppano lungo strade extraurbane percorse da utenti psicologicamente atteggiati in maniera contrastante con il contesto in cui si trovano a operare. Di qui la necessità di studiare tali comportamenti al fine di evidenziare ai conducenti il passaggio dagli ambiti puramente extraurbani a quelli urbani e sottolineare l’obbligo di una modifica dello stesso. Al fine di conseguire gli obiettivi preposti, è stata sviluppata una metodologia per la valutazione dell’efficacia delle “porte di accesso” e sono stati definiti alcuni principi di progettazione di base. La metodologia presuppone un’ analisi delle caratteristiche dell’incidentalità per la scelta e la progettazione degli interventi ed un confronto tra le velocità operative attuate prima e dopo la realizzazione degli stessi.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |