Mauro, Valeria (2009) Ambiente naturale e Ambiente costruito: la sostenibilità nei nuovi insediamenti residenziali. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
mauro.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (35MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Ambiente naturale e Ambiente costruito: la sostenibilità nei nuovi insediamenti residenziali |
Autori: | Autore Email Mauro, Valeria valeria_mauro@libero.it |
Data: | 30 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 214 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Progettazione architettonica e ambientale: teorie e metodologie e operative |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Progettazione architettonica e tecnologie innovative per la sostenibilità ambientale |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Scarano, Rolando scarano@unina.it |
Tutor: | nome email Scarano, Rolando scarano@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 214 |
Parole chiave: | sostenibilità ambientale, insediamenti ecocompatibili |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana |
Depositato il: | 03 Giu 2010 11:10 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:39 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3967 |
Abstract
La tesi sviluppata ha affrontato il tema della sostenibilità sia in ambito urbano, mettendo in evidenza le relazioni che intercorrono tra problematiche globali e scelte locali che riguardano i piani urbanistici e le politiche; sia in ambito residenziale, in riferimento ai processi di evoluzione e di configurazione del progetto architettonico. Sono stati analizzati i parametri della sostenibilità, sottolineando come questi abbiano determinato una rilevante influenza nella progettazione, concorrendo a definire scelte di trasformazione, strategie di intervento, modelli e regole spaziali e organizzative. Come casi studio sono stati presi in considerazione esperienze di insediamenti residenziali ecosostenibili nazionali ed internazionali, analizzando e valutando i livelli di sostenibilità energetica, fruibilità e distribuzione delle funzioni e degli spazi, qualità ambientale e qualità estetica. I risultati della ricerca sono sintetizzati in linee-guida per interpretare ed affrontare la complessità della progettazione sostenibile.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |