Buonocore, Paola (2009) L'EUROCOMUNISMO DEL PCI: DAL PARTITO NUOVO ALLE ELEZIONI DIRETTE DEL PARLAMENTO EUROPEO NEL 1979. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Buonocore.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (1MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L'EUROCOMUNISMO DEL PCI: DAL PARTITO NUOVO ALLE ELEZIONI DIRETTE DEL PARLAMENTO EUROPEO NEL 1979 |
Autori: | Autore Email Buonocore, Paola paola_buonocore@hotmail.it |
Data: | 10 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 309 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze dello stato |
Scuola di dottorato: | Scienze politiche |
Dottorato: | Scienza politica e istituzioni in Europa |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Feola, Raffaele [non definito] |
Tutor: | nome email Pizzigallo, Matteo [non definito] |
Data: | 10 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 309 |
Parole chiave: | eurocomunismo, Enrico Berlinguer, Giorgio Amendola, Giorgio Napolitano, Parlamento europeo, l'Unità, Rinascita. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali |
Depositato il: | 11 Dic 2009 17:06 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:39 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4043 |
Abstract
Lo studio oggetto del presente lavoro riguarda il mutamento di prospettiva realizzato dal Partito Comunista Italiano durante gli anni Settanta relativamente al processo di integrazione europea fino alla partecipazione dei comunisti italiani alle elezioni dirette del Parlamento europeo del 1979. Nell’intento di realizzare il nostro obiettivo, si è cercato di individuare le linee di tendenza delle decisioni e degli orientamenti dei maggiori esponenti del PCI, nella persona di Luigi Longo, Enrico Berlinguer, Giorgio Amendola e Giorgio Napolitano, nonché di Altiero Spinelli. L’impianto della tesi segue un ordine al contempo cronologico e tematico. Attraverso una analisi delle fonti primarie, rappresentate da documenti del Partito Comunista Italiano e articoli a stampa pubblicati da l’Unità e Rinascita, e di fonti secondarie, costituite dalla saggistica tradizionale e dalla più recente storiografia, si è tentato di ricostruire dal punto di vista storico le ragioni e le modalità mediante le quali è maturata e si è realizzata la scelta europeista del PCI, con particolare riguardo al contesto storico europeo e internazionale e alle relazioni che il partito ha mantenuto con i suoi principali omologhi europei.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |