Longobardi, Claudio (2009) Le autonomie territoriali e il processo di integrazione europea. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
longobardi.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (1MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Le autonomie territoriali e il processo di integrazione europea |
Autori: | Autore Email Longobardi, Claudio claudio.longobardi@inwind.it |
Data: | 10 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 227 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze dello stato |
Scuola di dottorato: | Scienze politiche |
Dottorato: | Scienza politica e istituzioni in Europa |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Feola, Raffaele [non definito] |
Tutor: | nome email Notaro, Luigi [non definito] |
Data: | 10 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 227 |
Parole chiave: | Regioni, Lander, Comunità Autonome, integrazione europea, neocentralismo statale. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale |
Depositato il: | 11 Dic 2009 17:09 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:39 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4044 |
Abstract
Con la riforma del Titolo V della Costituzione italiana, il legislatore regionale acquista sempre di più il carattere di un “legislatore regionale europeo”. Più di recente, il ruolo di questo “nuovo” legislatore regionale, nell’ambito del procedimento decisionale comunitario, va assumendo caratteristiche definite grazie alle leggi di attuazione che hanno dato seguito alla riforma. L’obiettivo del progetto di ricerca proposto consiste quindi, nella rappresentazione e nell’approfondimento degli strumenti ora esistenti in ambito nazionale e regionale, al fine di delineare il punto di partenza per ciascuna Regione che, a seguito della Legge n. 11 del 2005, deciderà di predisporre apposite norme, strutture e risorse umane.La valorizzazione del ruolo parlamentare e regionale all’interno dell’intero processo decisionale comunitario, il rafforzamento del sistema delle Conferenze, l’istituzione di obblighi informativi dettagliati sia in fase ascendente che discendente, la compiuta disciplina del potere sostitutivo dello Stato per le materie di competenza regionale, sono gli strumenti principali predisposti dalla nuova legge di procedura, che si esaminerà con riferimento agli aspetti di interesse strettamente regionale. Tuttavia, la disamina dell’argomento proposto non può prescindere da una visione comparata: per le peculiarità dei rispettivi ordinamenti si è soffermata l’attenzione su Germania e Spagna.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |