Guarnaccia, Alessia (2009) ECO-PLASBRICK. Sviluppo e sperimentazione di un sistema edilizio ecosostenibile realizzato con l’impiego di materiali ceramici e plastiche miste, provenienti dalla raccolta differenziata. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
guarnaccia.pdf Download (10MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | ECO-PLASBRICK. Sviluppo e sperimentazione di un sistema edilizio ecosostenibile realizzato con l’impiego di materiali ceramici e plastiche miste, provenienti dalla raccolta differenziata |
Autori: | Autore Email Guarnaccia, Alessia alessiaguarnaccia@fastwebnet.it |
Data: | 29 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 211 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Progettazione urbana e di urbanistica |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Tecnologia dell'architettura |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Losasso, Mario losasso@unina.it |
Tutor: | nome email Pone, Sergio cmmkm@fastwebnet.it |
Data: | 29 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 211 |
Parole chiave: | plastiche miste, raccolta differenziata, plasbrick, facciata ventilata, pannello sandwich |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Depositato il: | 04 Dic 2009 18:30 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:40 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4186 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/4186 |
Abstract
Obiettivo fissato per la ricerca è indagare la possibilità di riutilizzo, in un comparto come quello dell’edilizia, delle plastiche miste post-consumo, provenienti dalla raccolta differenziata, che attualmente sono soggette unicamente a smaltimento, con contributo ambientale, quindi con dispendio di soldi della comunità. La tesi perviene alla sperimentazione e prototipazione di un nuovo componente edilizio ecosostenibile realizzato con l’impiego delle plastiche miste post-consumo e materiali ceramici, che assume forma di un pannello sandwich. Inoltre nell’ambito della tesi viene progettato un sistema di applicazione dello stesso, iscrivibile al novero delle cosiddette “facciate ventilate”. Il risultato originale della ricerca è strettamente legato alla possibilità, una volta conformato il suddetto sistema edilizio, terminato nell’ambito della tesi, e successivamente eseguita l’industrializzazione del prodotto, di trovare una collocazione sul mercato alle ingenti frazioni che esistono di plastiche miste post-consumo, derivate da Raccolta Differenziata, con conseguente valorizzazione e valido apporto economico e ambientale. L’elemento di originalità della tesi è stata anche riconosciuta all’esterno dell’ambito universitario, infatti il sistema sviluppato nell’ambito della stessa, ha iniziato l’iter per conseguire il brevetto.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |