Tranfaglia, Riccardo (2009) UN SERVIZIO VIA WEB PER LA TELERIABILITAZIONE. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
PDF
TRANFAGLIA_TESI_PHD.pdf Visibile a [TBR] Repository staff only Download (2MB) |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | UN SERVIZIO VIA WEB PER LA TELERIABILITAZIONE |
Creators: | Creators Email Tranfaglia, Riccardo riccardo.tranfaglia@unina.it |
Date: | 30 November 2009 |
Number of Pages: | 141 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Ingegneria biomedica, elettronica e delle comunicazioni |
Scuola di dottorato: | Medicina preventiva, pubblica e sociale |
Dottorato: | Economia e management delle aziende e delle organizzazioni sanitarie |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Triassi, Maria UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Bracale, Marcello UNSPECIFIED |
Date: | 30 November 2009 |
Number of Pages: | 141 |
Keywords: | Teleriabilitazione, Riabilitazione cognitiva |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-INF/06 - Bioingegneria elettronica e informatica |
Date Deposited: | 01 Dec 2009 09:48 |
Last Modified: | 03 Nov 2014 14:22 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4232 |
Collection description
La Sanità subisce continui cambiamenti, dovuti allo sviluppo della scienza medica e delle tecnologie impiegate. Nel recente passato la gestione della cura si è interessata a momenti specifici del “percorso” della salute del paziente, quali, ad esempio, il momento della prevenzione, il momento della cura, il momento dell’assistenza riabilitativa. Si sente, pertanto, sempre maggiormente la necessità di adottare una nuova filosofia che permetta di seguire il cittadino in tutto il suo percorso di salute, in modo da avere una “continuità della cura”, migliorando la qualità di vita dei pazienti. Questi concetti erano chiaramente espressi nel Piano Sanitario Nazionale 2003-2005, ripresi e rafforzati nell’attuale PSN 2006-2008, in riferimento a “La riorganizzazione delle cure primarie”, nella quale è richiesta la realizzazione di un servizio di telemedicina, per i quali vanno definiti standard qualitativi, quantitativi e di accreditamento, a “L’integrazione tra i diversi livelli di assistenza”, secondo cui uno strumento validissimo per l’integrazione della rete viene dallo sviluppo della telemedicina che, portata al domicilio, facilita la deospedalizzazione dei pazienti cronici e costituisce parte della rete socio-sanitaria [1]. È pertanto necessario formulare programmi efficaci ed efficienti per la riabilitazione nelle sue diverse forme, e tra queste particolarmente importanti sono quelle legate ai danni derivanti da patologie del sistema cardiovascolare e da esiti di “stroke” cerebrali. Lo scopo di questo lavoro è pertanto progettare e realizzare un sistema per la Teleriabilitazione, in particolare realizzare un servizio via Web per la riabilitazione, che permetta, tra l’altro, di eseguire il trattamento riabilitativo a casa del paziente, focalizzando l’attenzione verso pazienti affetti da patologie che richiedono una riabilitazione cognitiva dell’arto superiore. La Teleriabilitazione è il risultato della simbiosi fra la telemedicina e la filosofia riabilitativa. Si tratta di una modalità di gestione riabilitativa a distanza che, consentendo l’attuazione di servizi di “Home Care”, rappresenta senza alcun dubbio un mezzo efficiente ed efficace per realizzare servizi di riabilitazione per pazienti che vivono nelle comunità più isolate. Le terapie a domicilio, possibili grazie alla crescente disponibilità di servizi di telecomunicazioni e tecnologie informatiche, garantiscono, infatti, da un lato la riduzione dei tempi di ospedalizzazione e quindi la riduzione dei costi per il Sistema Sanitario Nazionale, dall’altro un miglioramento della qualità della vita del paziente. Dopo un iniziale studio della letteratura scientifica sui principi alla base della riabilitazione e uno studio sulle principali soluzioni esistenti come supporto strumentale allo stesso trattamento riabilitativo, si sono definiti i criteri di progettazione del servizio. Si è realizzato un software client attraverso il quale il paziente può accedere al servizio ed eseguire gli esercizi riabilitativi, mediante un computer ed uno schermo LCD sensibile ad una penna elettromagnetica. È stato programmato un set di esercizi riabilitativi con difficoltà crescente, in modo da valutare i miglioramenti ed il recupero del paziente. Il paziente svolge presso il proprio domicilio la riabilitazione in qualsiasi momento (H24) ed invia i dati, tramite connessione Internet al medico, il quale, consultando un portale web dedicato a contenere le schede cliniche riabilitative dei pazienti, secondo una cadenza prestabilita (asincrono) in funzione del trattamento e della fase di riabilitazione, visualizza gli esercizi svolti e li analizza, servendosi anche di specifici indici e parametri di interesse.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |